Tanacetum balsamita: Erba di San Pietro, digestiva e balsamica

Pubblicato il Luglio 2, 2018 - Benessere

Il Tanacetum balsamita L. (Balsamita major = Balsamita vulgaris = Chrysanthemum balsamita = Pyrethrum balsamita) è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae), genere Balsamita; conosciuta anche con il nome comune italiano di erba amara balsamica e con gli altri nomi dialettali di erba buona, erba di San Pietro, erba Maria, erba della Madonna, foglia da Bibbia, erba caciola, menta greca.

L’etimologia di Tanacetum deriva dal greco ἀθανασία athanasía = immortalità, attraverso il tardo latino tanazita: riferimento alla lunga vita dei suoi fiori; Balsamita invece dal greco βάλσαμον lsamon = balsamo (derivato dall’ebraico basam “profumo”, “spezia”, collegato all’aramaico busma e all’arabo basham): in riferimento al forte odore aromatico.

Un tempo faceva parte del genere Chrysanthemum, insieme con le altre erbe chiamate tutte con termine italiano di “erba amara”. Queste, in epoca successiva, sono state riclassificate in due generi diversi: Tanacetum e Balsamita, sempre conservando il nome di “erba amara”.

L’erba di S. Pietro è una pianta rizomatosa con fusti eretti e ramificati, alti fino a 120 cm. Presenta foglie semplici, alterne e coriacee, ovato-oblunghe, dentate ai margini e di colore verde pallido; le superiori sono sessili, le inferiori picciolate. Le foglie se strofinate emanano un odore come di Menta (grazie all’olio essenziale che contengono).

I fiori di colore giallo oro sono riuniti in capolini, che presentano solamente fiori tubulosi interni, con un’ampia tonalità di giallo, ma per lo più pallido. I capolini possono presentare dei fiori ligulati esterni di color bianco, se la pianta cresce in pieno sole; visibilmente simili alle più famose margherite.

È una pianta che cresce soprattutto in terreni umidi, freschi e tra le boscaglie. La fioritura solitamente avviene nella stagione estiva; la tradizione vuole che fiorisca il 29 giugno, giorno dedicato a S. Pietro.

La riproduzione per seme è difficile, perché spesso sono sterili o con scarsa capacità germinativa.

Decisamente più facile è la moltiplicazione mediante divisione dei cespi, in autunno o primavera. Si può coltivare in terra piena o in grandi vasi.

Le foglie, che rappresentano la droga, vengono raccolte preferibilmente prima della fioritura e utilizzate fresche.

I suoi principi attivi, contenuti in prevalenza nelle foglie e nelle sommità fiorite sono: un olio essenziale volatile, principi amari, sostanze tanniche e lattoni sesquiterpenici.

Come succedaneo del tè, avrebbe proprietà stimolanti ed emmenagoghe.

Già nel Medioevo l’erba di San Pietro era usata per curare alcune patologie quali: bronchiti, coliche, disturbi gastrointestinali.

Questa pianta ha molteplici peculiarità terapeutiche: è un buonissimo digestivo, può contrastare sintomi di aerofagia e meteorismo, vomito, dolori all’intestino, bronchiti, raffreddori. Qualora ci si accorga della poca secrezione della bile, l’erba di San Pietro riesce a riattivare le normali funzioni del fegato e della cistifellea. Ha la capacità di medicare e disinfettare piccole ustioni, scottature, ferite, sfregature, punture di insetti. Può fungere anche da cicatrizzante naturale contro ulcere, giradito, ascessi dentali e dermatiti. Inoltre contribuisce alla fuoriuscita dalla cute di corpi estranei (schegge, filamenti, ecc…) grazie alla presenza di molti oli essenziali.

Curiosità: questa pianta è divenuta la protagonista di un brano del cantante Giorgio Conte, scritto nel 1987:

“Fammi la frittata con l’erba di S. Pietro

Sarà una cannonata, un bel tuffo all’indietro

Fammi quei cestini di pasta frolla intorno

A quelle belle mele caramellate in forno

Cerca la ricetta su quel quaderno viola

Seguila fedele, parola per parola

Impasta con amore, con l’acqua e con il vino

E come per magia fammi tornar bambino

Prendimi per la gola, prendimi per il cuor

Prendimi per la mano

Accompagnami nel sogno

Accompagnami in cucina

Senti che profumo che ha l’erba di S. Pietro

Quanti bei ricordi che si trascina dietro

Quante facce tutte insieme, che fotografia

È un fatto portentoso, un sogno ad occhi aperti

La lanterna magica e le ombre cinesi

Fedeli cameriere ignare di cosmesi

Tu mi guardi e non mi guardi, sai capire al volo

Ancora un pezzettino, un pezzettino solo

Prendimi per la gola, prendimi per il cuor

Prendimi per la mano

Accompagnami nel sogno

Accompagnami in cucina…”

ANJA LATINI

 Erborista iscritta al RNEP n. GLT0018S

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Piatti d’autunno: fusilli con pesto di Ruchetta Selvatica ed Erba di San Pietro

Fiori e bacche di Sambuco: il loro utilizzo in cucina 

Le piante che aiutano a digerire

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso