Torchiatura e spremitura

Processo meccanico che si esegue per estrarre il succo di piante fresche o piccoli frutti e l'olio da alcuni semi; oppure per separare il solvente dal materiale vegetale dopo macerazione o percolazione

Torchiatura e spremitura delle piante officinali

Perché fare una torchiatura?

La torchiatura o pressatura è un procedimento che si esegue:

– su piante fresche, semi e frutti al fine di comprimere e spremere il materiale ed ottenerne il succo o l’olio in esso contenuto.

– sulla pianta esausta e cioè quando il processo di estrazione (macerazione, percolazione, ecc..) si è concluso al fine di recuperare il solvente che rimane all’interno del materiale vegetale.

Torchiatura di piante esauste

Il materiale posto in estrazione trattiene sempre una certa quantità di soluzione estrattiva, che viene recuperata perché:

1. è ricca in principi attivi e se aggiunta all’estratto precedentemente ottenuto ne va ad aumentare la resa

2. il solvente recuperato può essere utilizzato per altri usi

3. la pianta residua viene liberata dal solvente trattenuto e può essere riutilizzabile per ulteriori estrazioni.

Torchiatura di piante fresche o semi

Il materiale vegetale che deve essere pressato viene prima ripulito da materiale estraneo (terriccio, piante infestanti, insetti, parti non idonee alla torchiatura, ecc..) e successivamente tagliato. Le dimensioni dipendono dal tipo di prodotto che viene utilizzato.
La compressione del materiale avviene grazie all’azione di un pistone che viene azionato manualmente da una vite, o automaticamente tramite un pistone idraulico.

Al fine di far uscire tutto il liquido contenuto sono necessarie più operazioni successive.

La torchiatura termina solo quando, anche in seguito alla discesa del pistone, non vi è una significativa fuoriuscita del liquido.

Può capitare che nell’ eseguire una torchiatura, principalmente su pezzi di frutta, la forte pressione esercitata sul materiale possa farlo schizzare; quindi, al fine di evitare la perdita del prodotto e di sporcare l’ambiente di lavoro si consiglia di utilizzare una protezione in plexiglass che viene posta attorno al cesto del torchio.

Torchio manuale 3L Albrigi Luigi

Se si utilizzano i semi, da cui si ricava l’olio contenuto al loro interno, questi vengono posti all’interno di sacchi di lino per il loro contenimento e successivamente vengono pressati.

Per saperne di più:

Acidi grassi polinsaturi: dove si trovano e a cosa servono