ZUPPE D’AUTUNNO CON ERBE AROMATICHE
alimentazioneautunnocucina con le erbepiante aromatiche
L’autunno porta con sé i primi freddi, colora il paesaggio e prepara la Natura per la fase invernale. Di conseguenza anche a tavola cambia radicalmente il menù con verdure e sapori molto diversi da quelli dell’estate.
Un classico che non deve mai mancare è la zuppa o la crema di verdure:
– con i suoi colori ravviva la tavola
– nutriente e calda, ci aiuta a tenere lontano i mali di stagione
– veloce da preparare perché il procedimento è quasi sempre lo stesso.
Il tocco in più? Saper abbinare ad ogni zuppa la sua pianta aromatica per avere un piatto dal gusto straordinario!
Qui vi propongo 5 abbinamenti da provare subito con prodotti di stagione e piante aromatiche:
CREMA DI CAVOLFIORE, SEMI DI PAPAVERO E CRESCIONE
• 1 spicchio d’aglio
• 1 cavolfiore di medie dimensioni
• 1 mazzetto di crescione da taglio
• 1 cucchiaio di semi di papavero
• olio evo, sale e pepe
Far rosolare lentamente uno spicchio d’aglio con un filo d’olio evo. Quando assume un colore leggermente dorato, aggiungiamo il cavolfiore precedentemente lavato e tagliato a tocchetti, sale q. b. e un po’ d’acqua fino a ricoprire le verdure. A cottura ultimata del cavolfiore, aggiungete il crescione e frullate la zuppa, disponete nei piatti fondi la crema con un filo d’olio e pepe, e all’ultimo aggiungete i semi di papavero ed eventualmente altre foglie di crescione. Fantastica!
ZUPPA DI ZUCCA E RUCOLA
• 1 spicchio d’aglio
• 1/2 cipolla dorata
• 1 zucca gialla piccola
• 1 patata media
• 1 mazzetto di rucola (meglio se di campo perché più piccante)
• olio evo, sale e pepe
Far rosolare lentamente lo spicchio d’aglio e la cipolla con un filo d’olio evo. Quando assumono un colore leggermente dorato, aggiungiamo la zucca e la patata precedentemente lavate e tagliate a tocchetti, sale q. b. e un po’ d’acqua fino a ricoprire le verdure. Dopo 20 minuti togliete dal fuoco e disponete nei piatti fondi o nelle ciotoline la zuppa con un filo d’olio e pepe, e all’ultimo aggiungete la rucola tritata sopra che darà una nota di contrasto amaro/piccante.
CREMA DI CAROTE E MENTA
• 1/2 cipolla dorata
• 4 carote grandi
• 1 patata piccola
• 1 pezzetto di zenzero fresco
• 1 mazzetto di menta
• olio evo, sale e pepe
Fate rosolare lentamente la cipolla tritata con un filo d’olio evo. Quando assume un colore leggermente dorato aggiungete le carote e la patata precedentemente lavate e tagliate a tocchetti sale q. b. e un po’ d’acqua fino a ricoprire le verdure. Se vi piace, mettete anche il pezzetto di zenzero. A cottura ultimata delle carote e delle patate, togliete lo zenzero che nel frattempo avrà sprigionato tutto il suo aroma. Frullate la zuppa, disponete nei piatti fondi con un filo d’olio e pepe, e all’ultimo aggiungete la menta a foglie intere. Colorata e insolita!
CREMA DI FAGIOLI, ROSMARINO E CANNELLA
• 1 spicchio d’aglio
• 1/2 cipolla dorata
• 250 gr fagioli secchi cannellini
• 1 mazzetto di rosmarino
• cannella
• olio evo, sale e pepe
Mettete a bagno i fagioli la sera prima. Bollite i fagioli in acqua un po’ salata e scolateli quando sono pronti. In un’altra pentola fate rosolare lentamente 1 spicchio di aglio e la cipolla tritata con un filo d’olio evo e rosmarino. Quando assumono un colore leggermente dorato aggiungete i fagioli lessati, sale q. b. e un po’ d’acqua. Fate cuocere qualche minuto in modo che i fagioli si insaporiscano. Togliete il rametto di rosmarino lasciando eventualmente qualche fogliolina e frullate la zuppa. Disponete nei piatti fondi la crema con un filo d’olio e pepe. A piacere, aggiungete all’ultimo una spolverata di cannella.
Piatto saporito e molto elegante!
CREMA DI PISELLI E ANETO
• 1 spicchio d’aglio
• 1/2 cipolla dorata
• 250 gr piselli freschi
• 1 mazzetto di aneto
• olio evo, sale e pepe
Fate rosolare lentamente 1 spicchio di aglio e la cipolla tritata con un filo d’olio evo. Quando assumono un colore leggermente dorato aggiungete i piselli, sale q. b. e un po’ d’acqua. Fate cuocere fino a cottura ultimata dei piselli e poi frullate la zuppa. Disponete nei piatti fondi la crema di piselli ottenuta con un filo d’olio e pepe e un po’ di aneto.
Piatto colorato e profumato!
ELENA GUZZON
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Piatti d’autunno: fusilli con pesto di Ruchetta selvatica ed Erba di San Pietro
Le piante d’autunno per non ammalarsi