Verga d’oro: utilizzo, proprietà e tradizione

Pubblicato il Marzo 4, 2022 - Benessere

La Verga D'oro viene consigliata per la terapia diluente nel trattamento delle infezioni del tratto urinario, nella ritenzione di liquidi, cistiti e nel trattamento dei calcoli renali o della renella.

La Solidago virgaurea L. appartiene alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae).

 

Il suo nome deriva da Solidago dal latino solidare: rendere sano, rinforzare; virga indica il ramoscello, la verga; aureus è invece riferito al colore giallo oro dei suoi fiori.

Il portamento eretto e solido e l’infiorescenza giallo dorata ne suggerivano per la tradizione popolare l’uso nel consolidamento delle ossa e nella tonificazione dei reni. 

La Verga d’oro è conosciuta da più di 700 anni per le sue proprietà urologiche ed antiflogistiche.

 

Pianta erbacea perenne nativa dell’Europa, in Italia cresce spontaneamente su terreni incolti, nei margini dei boschi soprattutto in zona montana. Lo stelo è eretto, può raggiungere anche il metro di altezza, glabro o scarsamente pubescente. Le foglie sono allungate, e assecondano lo sviluppo verticale della pianta. I fiori sono di colore giallo dorato, riuniti in infiorescenze a forma di pannocchia. Il frutto è un achenio.

Vengono utilizzate le sommità fiorite o la pianta intera.

 

Principi attivi – Flavonoidi: quercitina, quercitrina, rutina, isoquercitrina, astragalina, iperoside – Saponine triterpeniche: virgaureagenine A-H con aglicone oleanolico, poligalacico e bayogeninico – Lattoni di terpenici clerodanici: solidagolatto – Antocianidine: cianidina-3-diglucoside – Acidi fenolici e loro glicosidi: leicarposide, virgaureoside, acido caffeico e clorogenico – Tannini catechinici – Olio essenziale.

 

I flavonoidi e le saponine triterpeniche esercitano un’azione diuretica di volume e favoriscono l’eliminazione di urea e acido urico. I flavonoidi, in particolare la rutina, sono in grado di aumentare la resistenza dell’endotelio vasale. Le saponine sono attive contro la candida e, insieme agli acidi fenolici, svolgono un’attività litica sui calcoli renali. Il glucoside fenolico leiocarposide ha un’azione analgesica e antinfiammatoria. I tannini esercitano un’azione astringente, riducendo la peristalsi intestinale.

 

Viene consigliata per la terapia diluente nel trattamento delle infezioni del tratto urinario, nella ritenzione di liquidi, cistiti e nel trattamento dei calcoli renali o della renella. È in grado di ridare limpidezza all’urina carica di sedimenti, di disinfettare e alleviare l’ipertrofia prostatica, di sciogliere i calcoli, facilitare la minzione, correggere l’eccesso di albumina, facilitare l’eliminazione dell’acido urico nei gottosi.

Attività antimicotica (Candida albicans).

Nelle affezioni reumatiche a componente edematosa.

 

Leclerc la utilizzava contro le enteriti muco membranose e tubercolari e per le enteriti dei bambini nel periodo della dentizione. Avicenna (XI sec.) ne consigliava il decotto nel trattamento delle afte buccali.

In Italia l’uso di questa droga non è molto diffuso, mentre in Germania la Commissione E tedesca riconosce alle specie S. virgaurea, S. canadensis e S. gigantea, un effetto antinfiammatorio utile nel trattamento delle vie urinarie, e prevede l’uso delle rispettive droghe nei calcoli renali e nella renella.

Controindicazioni: non va utilizzata in pazienti affetti da edema cardiaco o renale.

 

Tisana diuretica di Solidago composta Dott. Azzolini-Chiereghin

Solidago virga-aurea herba        40g

Ononis spinosa radix                   15g

Equisetum arvense herba          15g

Betula alba folia                            15g

Zea mays stigmata                       15g

Infuso 2%. Una tazza 3 volte al giorno

 

Tisana antisettica uro-genitale austriaca

Calendula officinalis flores          10g

Salvia officinalis folia                     10g

Arctostaphylos uva-ursi folia       20g

Petroselinum crispum fructus   20g

Equisetum arvense herba           20g

Solidago virga-aurea herba        20g

Infuso 5%. Una taza 3 volte al giorno

 

Tisana per nefrite cronica Dott. Josef Karl

Berberis vulgaris fructus             20g

Equisetum arvense herba           20g

Solidago virga-aurea herba        20g

Juniperus communis baccae     10g

Cynosbati fructus                           30g

Infuso 5%. Una tazza 3 volte al giorno

 

 

GIULIA CALDARELLI

 

 

Maggiori informazioni:

Verga d’oro (Solidago virgaurea L.): coltivazione, trasformazione e utilizzo 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Piante depurative, quali sono e dove agiscono

Gli antisettici urinari: uva ursina e corbezzolo

Mito, storia e tradizione dell’equiseto

Tisana depurativa e drenante fai da te

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso