Unguento balsamico fai da te: ricetta e preparazione

Pubblicato il Febbraio 23, 2022 - Aromaterapia

Come preparare un unguento balsamico a casa in maniera naturale

Bentornati!

Oggi vi dirò come preparare un unguento balsamico da utilizzare nei giorni freddissimi in caso di mal di testa e congestione nasale, da applicare sotto la pianta dei piedi, sul petto e sulla schiena, sulle tempie o semplicemente da annusare.

Vi aiuterà ad alleggerire la tensione sulla testa e a respirare meglio durante la notte, dandovi un bel sollievo.

 

L’unguento è per lo più una formulazione ricchissima di grassi, con un bassissimo contenuto di acqua o, ancor più spesso, viene realizzato proprio privo di acqua, ossia anidro.

Questo perché gli unguenti hanno di solito una funzione riparatrice della pelle e grazie alla prevalenza di grassi, sono utili soprattutto per pelli secche e che necessitano di idratazione e nutrimento.

Una volta applicato sulla pelle, l’unguento non viene assorbito immediatamente, ma crea uno strato sulla superficie che trattiene l’umidità, impedendo alla cute di seccarsi. Si parla, in questo caso di idratazione indiretta.

L’unguento non richiede conservanti, dal momento che la sua composizione non promuove la crescita di microrganismi.

 

Promemoria importante: per la presenza di oli essenziali con caratteristiche particolari, si sconsiglia l’uso di questo unguento sui bimbi.

 

Gli ingredienti dell’unguento balsamico

Vi occorrono:

  • 30 g di olio di Mandorle dolci
  • 5 g di olio di Ricino
  • 5 g di burro di Karitè
  • 9 g di cera d’api
  • 10 gocce di olio essenziale di Timo ct a timolo
  • 10 gocce di olio essenziale di Cajeput
  • 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto
  • 3 gocce di olio essenziale di Canfora

 

Quali sono le caratteristiche degli oli essenziali usati?

– Cajeput (Melaleuca cajeputi Powell):noto anche come Tea tree bianco, vanta un alto potere antisettico. Ha un effetto calmante sull’organismo ed è indicato nel trattamento di disturbi dell’apparato respiratorio quali asma, bronchite, tosse, mal di gola e sinusite;

 

– Canfora (Cinnamomum camphora (L.) J. Presl): vanta proprietà antinfiammatorie e balsamiche e trova impiego in caso di dolori reumatici, strappi muscolari e nelle malattie dell’apparato respiratorio;

 

– Timo chemiotipo a timolo (Thymus vulgaris L.): varietà di timo specifico per le alte vie respiratorie;

 

– Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill): ha un’azione espettorante, antisettica e decongestionante.

 

Come preparare l’unguento

  1. Pesare e sciogliere la cera d’api a bagno maria
  2. Pesare il burro di Karité e scioglierlo insieme alla cera d’api
  3. Aggiungere gli oli di Mandorle e Ricino, e miscelare accuratamente
  4. Allontanare il composto dalla fonte di calore e lasciar raffreddare
  5. Misurate la temperatura e quando sarà inferiore a 40°, aggiungere gli oli essenziali
  6. Travasare in un contenitore e lasciare raffreddare.
  7. Applicare un’etichetta con ingredienti e data di creazione. Si consiglia di usare il prodotto entro 3 mesi.

 

Dott.ssa AMBRA CENTRA

Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS

ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S

 

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Oli essenziali, un sollievo per le vie respiratorie

Pino mugo: un respiro di salute

C’era un’ape… storia e benefici della cera d’api

Crema mani fai da te per pelli secche e screpolate

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso