Unguenti fai da te con oleoliti ed oli essenziali

Pubblicato il Maggio 26, 2021 - Aromaterapia

Unguento fai da te a scopo lenitivo e antinfammatorio

Preparare un unguento a base di estratti vegetali e oli essenziali può risultare un ottimo rimedio casalingo per il trattamento di lievi problematiche cutanee, quali ad esempio irritazioni, piccole abrasioni, rossori localizzati, etc.

Utilizzando utensili domestici, ingredienti di uso comune unitamente ad oli essenziali ed estratti di piante officinali (es. oleoliti) è possibile ottenere in poco tempo, tra le mura domestiche, dei rimedi “fai da te”, da applicare direttamente sulla pelle.

Scopriamo come realizzare alcune di queste semplici e benefiche preparazioni.

Unguento lenitivo

Questo unguento è formulato per avere un effetto benefico contro irritazione e rossore della pelle, per piccole abrasioni o screpolature delle mani, ma anche per infiammazioni localizzate a livello di braccia e gambe.

Ingredienti per 100 g di unguento:

36 g di oleolito d’Iperico

50 g di oleolito di Elicriso

9 gocce di O.E. di Camomilla

25 gocce di O.E. di Lavanda vera

4 gocce di O.E. di Rosa damascena

12 g di cera d’api

Preparazione:

Scaldare a bagnomaria la cera d’api fino a scioglimento, addizionare gli oleoliti di Iperico ed Elicriso, miscelando ed amalgamando bene. Togliere dal fuoco e attendere fino a tepore degli oleoliti per poter aggiungere gli oli essenziali senza rischiare perdite per evaporazione delle molecole volatili.

Aggiungere quindi l’olio essenziale di Lavanda, poi di Camomilla e in fine di Rosa, e mescolare omogeneamente. Colare il preparato liquido in piccoli vasetti in vetro e lasciar solidificare. Una volta raffreddati gli unguenti, chiudere bene i vasetti, etichettare e conservare al fresco.

Unguento antidolorifico:

Questo unguento è formulato per avere un effetto benefico contro dolori articolari e muscolari, ematomi ed edemi di lieve entità, quale analgesico di contusioni e distorsioni localizzate ad esempio a livello di ginocchia, caviglie e non solo.

Ingredienti per 100 g di unguento:

40 g di oleolito d’Iperico

46 g di oleolito di Ginepro

17 gocce di O.E. di Wintergreen

15 gocce di O.E. di Incenso

21 gocce di O.E. di Rosmarino

8 gocce di O.E. di Ravintsara

12 g di cera d’api

Preparazione:

Scaldare a bagnomaria la cera d’api fino a scioglimento, addizionare gli oleoliti di Iperico e Ginepro, miscelando ed amalgamando bene. Togliere dal fuoco e attendere fino a tepore degli oleoliti per poter aggiungere gli oli essenziali senza rischiare perdite per evaporazione delle molecole volatili.

Aggiungere quindi l’olio essenziale di Wintergreen, poi di Incenso e Rosmarino, e in fine di Ravintsara e mescolare omogeneamente. Colare il preparato liquido in piccoli vasetti in vetro e lasciar solidificare. Una volta raffreddati gli unguenti, chiudere bene i vasetti, etichettare e conservare al fresco.

LAURA EDERLE

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Miscela di oli essenziali fai da te per l’ambiente di lavoro

Iperico, Achillea e Propoli: rimedi naturali per le ferite

Oli essenziali, un sollievo per le vie respiratorie 

Le 10 piante da tenere sempre in casa

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso