TUTTA COLPA DELLO STRESS!
distresseustresssquilibrio ormonalestress
Stress: parola ormai di uso quotidiano, a causa della vita frenetica di ogni giorno, ma è anche, spesso e volentieri, utilizzata come plausibile scusante per aggirare le nostre responsabilità di fronte agli eventi della vita…
Tuttavia, è stato ormai da tempo dimostrato come lo stress può essere all’origine di molte malattie e quindi è bene saperlo riconoscere ed affrontare.
Che cosa si intende per stress?
Lo stress viene definito come una risposta di difesa a determinate sollecitazioni (stressor).
Da un punto di vista medico viene classificato come “sindrome di adattamento aspecifica”; infatti è una reazione personale di adattamento a determinati eventi che vengono valutati dall’individuo come negativi e pericolosi.
La risposta di ogni persona, quindi, dipende da: interpretazione soggettiva sulla natura dello stimolo, esperienza del proprio vissuto e capacità di gestire le situazioni di tensione, ma anche predisposizione biologica per la corretta risposta fisiologica allo stress.
Da un punto di vista fisiologico, infatti, la reazione da stress innesca una stimolazione emozionale che, dal sistema limbico al sistema corticale, induce modificazioni di tipo prevalentemente ormonali, ma anche neuropsichiche ed immunologiche, finalizzati ad adattare l’individuo al suo ambiente.
L’equilibrio di questa reazione sta tutto nella prontezza con la quale si attiva e si disattiva la risposta di adattamento in presenza di stress.
Qualora lo stimolo non possa essere eliminato, si innesca una attivazione continua di tale sistema, che può portare anche a dei risvolti patologici.
Senza dilungarci nei meccanismi fisiologici specifici, ricordiamo che, in generale, tutti i fattori di stress, che siano essi emozionale o fisici, avviano una serie di eventi a cascata che interessano i vari sistemi dell’organismo (sistema nervoso, endocrino, immunitario,cardio-circolatorio e digerente).
La visione dell’uomo come un “tutto organizzato” e non un insieme di ingranaggi diventa quindi fondamentale per riuscire ad individuare l’origine e la causa delle malattie e poter successivamente intervenire per ripristinare lo stato di benessere.
Tuttavia lo stress non ha sempre solo delle valenze negative.
Si parla anche di stress positivo, quando questo viene concepito bene ed affrontato come sfida e stimolo costruttivo.
Questo tipo di stress viene definito eustress che letteralmente significa “giusto stress”, molto spesso indispensabile per la realizzazione personale.
Se, al contrario, le stimolazioni ambientali e gli eventi della vita vengono percepiti e vissuti male, lo stress positivo si può trasformare in distress ossia “cattivo stress”, che è quella reazione che può portare anche a grossi scompensi emotivi e fisici.
Saper affrontare le situazioni con ottimismo ed apertura propositiva è quindi il primo passo da fare!
Non c’è modo migliore per volersi bene e prendersi cura di se stessi che sorridere alla vita e conoscere e saper utilizzare il prezioso aiuto che ci viene offerto dal mondo vegetale.
Ecco come la fitoterapia può essere un valido aiuto per combattere lo stress e tutte le conseguenze che si possono manifestare sull’intero organismo.
Articoli che potrebbero interessarti:
Stress: come combatterlo con la fitoterapia
Oli essenziali: aromaterapia nell’ambiente di lavoro
Alloro: pianta per il risveglio mentale
Olivello spinoso: un antico rimedio anti-fatica
Capelli stressati? ecco le cause