Aprile 12, 2016

TRASFORMA LA TUA CASA IN UNA PRIMAVERA

 

Nelle ultime settimane, le giornate sempre più lunghe e le temperature più gradevoli ci ricordano che la primavera è già qui!

Cosa pensate quando si parla di primavera? Probabilmente vi verranno in mente: fiori, farfalle, il cinguettio degli uccellini e quel profumo indescrivibile nell’aria. Insomma, un’immagine non molto diversa da quella rappresentata dal Botticelli nel noto dipinto dedicato a questa dolce stagione dell’anno.

 

In campagna questo periodo corrisponde alla rinascita per molte specie e, al di là del fatto che possa piacere o no, questa stagione, di certo, non può lasciare indifferenti.

Dopo la calma e il silenzio invernali, infatti, basta affacciarsi alla finestra per notare una certa “agitazione” nelle attività del mondo animale e vegetale. Un vero e proprio spettacolo che la natura ci offre .

 

Ma come fare per vivere questa magia se si abita in città?!

Beh, intanto, dipende molto dalla città. Spesso a pochi passi da casa o dal lavoro abbiamo dei bellissimi parchi e giardini, dove possiamo passeggiare e rilassarci contemplando la bellezza di fiori e alberi per respirarne l’aroma.

 

Se però il tempo manca o la città dove viviamo non offre questo lusso, casa nostra può diventare il luogo perfetto per ricreare un’atmosfera primaverile molto gradevole!

Con il minimo sforzo e senza spendere un capitale, possiamo far sì che il nostro appartamento di città si vesta dei colori e dei profumi della bella stagione.

 

 

A questo scopo, proponiamo alcuni utili consigli per portare la primavera in casa:

 

Trasforma la tua casa in un giardino

Il primo suggerimento è quello di decorare cucina e salone con piante verdi e fiori freschi.

Narcisi, giacinti, felci, ficus e altre specie che oltre a dare colore e profumare casa, vi aiuteranno a creare un ambiente accogliente e rilassante.

Cercate di scegliere (magari facendovi consigliare da un esperto) le piante in base alle condizioni di spazio e luminosità della dimora, affinché possano adattarsi al meglio e durare più a lungo.

Un punto a favore, se optate per questa scelta, è che oltre a profumare, le piante contribuiscono a depurare l’aria negli spazi chiusi.

 

casa di primavera_19

 

 

 

Crea un ambiente in sintonia con la bella stagione

Un’altra idea consiste nel rinnovare tende, cuscini e asciugamani, scegliendo tonalità fresche colorate e tessuti naturali e leggeri.

Bianco, rosa, verde, azzurro e giallo, se ben abbinati tra loro possono cambiare completamente l’aspetto di una casa! Senza grandi spese e in poco tempo.

 

 

 

 

 

Un tocco di alchimia DIY (do it yourself)

Il terzo consiglio avrà un impatto meno visibile, ma sarà senza dubbio altrettanto efficace e immediato.

C’è, infatti, un’altra attività che si associa comunemente alla primavera: la pulizia.

Se siete alle prese con l’organizzazione dell’armadio per il cambio di stagione e altre attività di questo tipo, dovreste considerare l’uso di oli essenziali, tanto per la loro efficacia nel combattere lo sporco quanto per l’effetto che producono sul nostro stato d’animo.

Potete scegliere gli estratti di fiori e piante in base alle loro caratteristiche per applicarli nella pulizia delle diverse zone della casa, creando così una gradevole atmosfera primaverile nel rispetto dell’ambiente e della vostra salute.

 

Aggiungendo alcune gocce di olio essenziale a prodotti per la pulizia neutri o diluendone più d’uno in alcool avrete un tocco di freschezza e igiene assicurata.

 

Tra gli oli essenziali perfetti per la primavera, che potrete combinare in base alle vostre preferenze, vi suggeriamo: 

  • Rosmarino (Rosmarinus officinalis CT cineolo): è fungicida, antimicrobico e battericida. Il suo aroma ha un effetto energizzante.
  • Rosa di Damasco (Rosa damascena): si utilizza soprattutto in cosmetica per le sue qualità rigeneranti per la pelle. Il suo aroma ha potere armonizzante.
  • Bergamotto (Citrus x bergamia): è antimicrobico. Ha un effetto calmante ed un aroma fresco e intenso.
  • Lavanda (Lavandula officinalis): è antisettica e antimicrobica. È rinomata per il suo potere rilassante e calmante.
  • Mandarino (Citrus reticulata): si caratterizza per l’azione antisettica. Si usa soprattutto per riequilibrare e rilassare il sistema nervoso.
  • Limone (Citrus x limon): le sue proprietà antisettiche, antimicrobiche e antivirali, lo rendono un potente disinfettante. Il suo aroma viene associato alla pulizia e al cibo.
  • Menta (Menta x piperita): come il Limone possiede le proprietà: antisettica, antimicrobica e antivirale. Il suo profumo si associa alla pulizia, alla freschezza e agisce positivamente sull’umore rendendoci più attivi. Pensate che è uno degli aromi maggiormente utilizzati nelle palestre, proprio per la sua capacità di predisporre le persone ad affrontare con energia l’esercizio fisico.

Se usate oli essenziali per le pulizie, ricordate la proporzione di 20 gocce totali di essenze (potete usarne una sola oppure 2 o più in combinazione) per ogni 100 ml di base (alcool o detergente).

 

casa di primavera_15

Quasi tutti gli oli essenziali possiedono proprietà antibatteriche e, mentre alcuni risulteranno perfetti per creare un ambiente rilassante nelle camere da letto, altri più energizzanti e freschi saranno perfetti per la pulizia del salone o del bagno. Quelli più mediterranei e stimolanti, invece, potrete usarli in cucina, per eliminare odori, sgrassare e pulire a fondo.

 

Con un tocco di colore, profumo e un po’ di buon gusto la vostra casa sarà la perfetta rappresentazione della primavera. Non stupitevi, quindi, se qualche farfalla o ape cittadina verranno a farvi visita!

 

ANNALISA PORRU

 

 

Articoli che potrebbero interessarti:

Oli essenziali e detersivi ecologici per la pulizia della casa

Le 10 piante da tenere sempre in casa

Sacchetti profumati con erbe essiccate e oli essenziali

I mille e uno usi dell’Argilla

Il balcone aromatico: coltivare le piante aromatiche in vaso

Oli essenziali: Aromaterapia nell’ambiente di lavoro