Tonico viso fai da te: consigli e ricette

Pubblicato il Marzo 15, 2022 - Benessere

Scopri come creare un tonico viso fai da te. Scopri le nostre numerose ricette e scegli quello che si addice al tuo tipo di pelle

Concentriamoci ancora sulle basi della beauty routine, che come vi ho raccontato in altri articoli, va compiuta costantemente, con prodotti giusti in base al proprio tipo di pelle e può avere prodotti quotidiani e prodotti da utilizzare periodicamente o in circostanze specifiche.

 

Oggi concentriamo la nostra attenzione sul tonico per il viso, uno dei prodotti meno usati e meno considerati. Sfatiamo il mito che lo accompagna: il tonico non è un mero regolatore di pH!

Un tonico può essere rinfrescante, purificante, astringente, tonificante e queste caratteristiche variano in base alle sostanze funzionali che sono contenute nella formulazione. Quindi in realtà è un prodotto fondamentale, al pari del prodotto per la detersione e di skin care.

Va utilizzato dopo aver deterso il viso con latte o mousse detergente, acqua micellare, struccanti, sia al mattino che alla sera.

 

Preparazione tonico viso lenitivo per pelle secca e sensibile

Preparazione semplice e totalmente a freddo. Vi occorrono:

  • 12 g acqua
  • 30 g idrolato di Camomilla
  • 7,5 g estratto glicerico di Malva (sostituibile con idrolato di Lavanda o Fiordaliso)
  • 0,5 g conservante (cosgard)

L’idrolato di Camomilla ha proprietà calmanti ed è utile in caso di pelle secca che si accompagna a infiammazioni, dermatiti e couperose. Insieme, ho scelto l’estratto glicerico di Malva, lenitivo, sostituibile con idrolato di Lavanda o di Fiordaliso.

Il tonico è un prodotto a base acquosa, pertanto necessita di un conservante.

 

Come preparare il tonico lenitivo:

  1. Indossare i dispositivi di sicurezza
  2. Pesare l’acqua distillata (o bollita) e aggiungere l’idrolato di Camomilla e l’estratto glicerico di Malva e il conservante. Miscelare con un minipimer o agitare manualmente.
  3. Verificare il ph (che deve essere pari a 5,5 / 6) ed eventualmente aggiustarlo.
  4. Trasferire il tonico in un contenitore con etichetta completa di ingredienti e data di realizzazione.
  5. Utilizzare entro 3 mesi.

Preparazione tonico astringente e purificante viso per pelle grassa e mista

Preparazione semplice e totalmente a freddo. Vi occorrono:

  • 12 g acqua
  • 30 g idrolato di Amamelide
  • 7,5 g idrolato di Salvia (sostituibile con idrolato di Lavanda)
  • 0,5 g conservante (cosgard)

L’idrolato di Amamelide ha proprietà astringenti, purificanti e seboregolatrici, utile quindi per pelli grasse ed impure. Insieme, ho scelto l’idrolato di Salvia per il suo effetto sinergico, sostituibile con l’idrolato di Lavanda.

Il tonico è un prodotto a base acquosa, pertanto necessita di un conservante.

 

Come preparare il tonico astringente e purificante:

  1. Indossare i dispositivi di sicurezza
  2. Pesare l’acqua distillata (o bollita) e aggiungere gli idrolati e il conservante. Miscelare con un minipimer o agitare manualmente
  3. Verificare il ph (che deve essere pari a 5,5 / 6) ed eventualmente aggiustarlo.
  4. Trasferire il tonico in un contenitore con etichetta completa di ingredienti e data di realizzazione.
  5. Utilizzare entro 3 mesi.

 

Dott.ssa AMBRA CENTRA

Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS

ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Pelle grassa o secca? perfetta maschera viso fai da te

Acque aromatiche o idrolati: cosa sono?

Pasta di Mandorle, miele ed oli essenziali per detergere il viso

Oli essenziali per il corpo e il benessere della persona: cura del viso

 

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso