Tisana rilassante fai da te
Pubblicato il Novembre 21, 2016 - Benessere
Una tazza fumante tra le mani nella comodità e il confort di una bella poltrona; immersi nel tepore di una morbida coperta… ecco le gioie della stagione fredda!
Le tisane rappresentano certamente uno dei piaceri dell’inverno; oltretutto scegliere gli ingredienti giusti significa sfruttare a pieno i benefici delle piante officinali e del loro fitocomplesso.
(Leggi anche: tisane, infusi e decotti: le differenze e le modalità di preparazione)
Quale miglior beneficio se non quello di godere del benessere psicologico e fisico di una formulazione creata ad hoc per il relax di corpo e mente!
Ecco allora la ricetta di una tisana rilassante appositamente creata per voi lettori di In Herba.
Ingredienti:
(per 100g di tisana)
35g Tiglio (Tilia cordata Mill.) fiori
25g Biancospino (Crataegus monogyna Jacq.) sommità fiorite
20g Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree
10g Lavanda (Lavandula angustifolia Mill.) fiori
10g Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) radice
Modalità di preparazione:
La tecnica migliore per preparare una tisana contenente principalmente foglie e fiori, quindi materiali vegetali molto delicati, è l’infusione.
Prendere 5 g, corrispondenti a circa 2 cucchiai da minestra, di miscela e versarvici sopra 250 ml d’acqua bollente, lasciando il tutto in infusione per circa 15-20 minuti; coprendo con un coperchio per evitare la perdita dei principi attivi più volatili. Filtrare e bere una tazza nel tardo pomeriggio e una prima di andare a dormire.
Dal gusto morbido e leggero, questa profumata tisana può essere tranquillamente preparata anche ad uso occasionale. Particolarmente indicata per chi ha difficoltà ad addormentarsi la sera o per chi desidera rilassare corpo e mente in periodi particolarmente stressanti o di nervosismo, saprà donare calma e serenità.
LAURA EDERLE
Articoli che potrebbero interessarti:
Oli essenziali: aromaterapia nell’ambiente di lavoro
Insonnia: l’importanza di dormire bene