Tisana depurativa e drenante fai da te
Pubblicato il Luglio 25, 2019 - Benessere
![](https://www.inherba.it/wp-content/uploads/2019/07/tisana-pixabay-6.jpg)
Molte nostre abitudini, alcune poco salutari come mangiare pesante, altre necessarie come assumere farmaci per terapie prolungate, possono affaticare il nostro fegato, principale organo deputato alla detossificazione dell’organismo. Anche la diuresi è importante in questa direzione in quanto attraverso essa il nostro corpo è in grado di filtrare il sangue ed eliminare l’eccesso di liquidi e scorie.
La seguente miscela di piante officinali vuole aiutare nel cambio di stagione, in seguito ad un trattamento con farmaci tradizionali e in tutti quei casi in cui si manifestano i sintomi di accumulo di scorie nell’organismo o di cattivo funzionamento degli organi di eliminazione. Tali sintomi comprendono di frequente: alito cattivo, lingua ricoperta da patina biancastra, irregolarità intestinali, meteorismo, sudorazione eccessiva e odori corporei spiacevoli, tendenza all’accumulo di liquidi ed allo sviluppo di cellulite, stanchezza persistente e mal di testa.
I suoi ingredienti sono:
Semi di Cardo mariano e radici di Bardana, droghe epatoprotettive e disintossicanti del fegato, per ottimizzare la sua funzionalità.
Equiseto e Finocchio, che stimolano la minzione aiutando il nostro organismo a purificarsi ed alleggerirsi ulteriormente.
Menta ed Anice, le quali forniscono un aroma piacevole, oltre ad essere utili contro i gonfiori intestinali.
Per poter sfruttare appieno tutti gli effetti benefici di questa miscela di piante è necessario effettuare una corretta estrazione in acqua, sottoponendola ad una prima macerazione a freddo (importante per estrarre i principi da Bardana e Cardo mariano, molto coriacei, e poter quindi godere dell’effetto epatoprotettivo) seguita poi da una breve decozione ed una più lunga infusione.
Leggi anche: tisane, infusi e decotti: le differenze e le modalità di preparazione
Ingredienti: (per 100 g di tisana)
- Bardana (Arctium lappa L.) radice, 20 g
- Cardo mariano (Silybum marianum L.) frutti, 20 g
- Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) frutti, 20 g
- Equiseto (Equisetum arvense L.) foglie, 15 g
- Anice (Pimpinella anisum L.) frutti, 15 g
- Menta piperita (Mentha x piperita L.) foglie, 10 g
Modalità di preparazione: Quantità per 4 dosi
Prelevare 40 g di miscela, contenente già tutti gli ingredienti.
Fare macerare in una pentola, per 2 ore in 1 L di acqua a temperatura ambiente.
Terminata la macerazione, porre il preparato sul fuoco e portarlo ad ebollizione, spegnere dunque il fuoco e lasciar riposare per 15 minuti, coprendo la pentola con un coperchio per evitare la perdita dei principi attivi volatili.
Per enfatizzare il sapore di Anice e Finocchio, è possibile far bollire per 2-3 minuti prima di spegnere il fuoco e lasciar riposare.
Consumare in 4 porzioni durante la giornata: dopo i pasti principali e prima di coricarsi.
Esclusi i casi di insufficienza renale, forte ipertensione, contemporanea assunzione di farmaci ipoglicemizzanti o sensibilità ad uno o più dei costituenti, in cui questa miscela e controindicata; questa tisana può essere assunta per trattamenti di breve durata, per stimolare la detossificazione del nostro organismo; oppure anche semplicemente al bisogno per favorire una digestione affaticata o difficile.
CELESTE MELCHIORI
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Taglio tisana: la qualità percepibile coi sensi