TARASSACO: pianta per migliorare la salute della pelle
cosmetica naturaleidratazionepellepiante officinaliricerca scientifica
L’ambiente in cui viviamo e il trascorrere degli anni influiscono sulla salute e l’aspetto della nostra pelle.
I danni maggiori sono causati dall’esposizione al sole: la pelle viene raggiunta dai raggi UV che provocano “invecchiamento solare”, un fenomeno caratterizzato da secchezza, opacità, rugosità, macchie e, nei casi più gravi, tumori della cute.
Per quanto riguarda le macchie della pelle, esse sono causate da una incontrollata produzione di melanina (la sostanza che viene prodotta dalla pelle quando ci abbronziamo) e si formano su tutto il corpo e il viso. Esse possono comparire dopo l’esposizione ai raggi UV o per fattori genetici, ormonali e l’assunzione di alcuni farmaci.
Gli accumuli di melanina sono un problema estetico che in alcune persone puό provocare depressione e disagio sociale: cercare una cura efficace è importante soprattutto per la serenità psicologica di chi soffre di questo disturbo.
Ad oggi, la soluzione cosmetica al problema è utilizzare creme che contengono principi attivi in grado di schiarire le macchie e l’uso di una protezione solare per prevenirne la comparsa.
Alcuni esperimenti di laboratorio dimostrano che i composti fenolici presenti nelle piante migliorano l’aspetto della pelle e riducono gli accumuli di melanina, proteggendo la pelle dai danni provocati dai raggi ultravioletti.
Tra le piante esaminate c’è il Tarassaco, pianta erbacea perenne appartenente alle Asteraceae, che contiene principalmente sesquiterpeni, triterpeni, acidi organici e flavonoidi. Tutte queste sostanze, presenti in quantità diversa nelle varie parti della pianta, conferiscono al Tarassaco delle attività farmacologiche.
Una recente ricerca ha testato l’estratto ottenuto dai gambi e diluito al 50% con etanolo: è stato scoperto che è ricco di acidi fenolici, soprattutto acido caffeico e clorogenico, che agiscono inibendo l’enzima Tirosinasi, deputato alla formazione di melanina. Il composto è quindi utile a proteggere la pelle e a prevenire la comparsa delle macchie cutanee.
Altre analisi hanno rivelato che l’estratto in esano delle foglie contiene altre sostanze, tra cui gli acidi grassi e i fitosteroli, che agiscono da ottimi agenti idratanti e antinfiammatori. Inoltre i triterpeni presenti, bloccano l’enzima che degrada alcuni tipi di collagene, diminuendo la formazione di rughe.
Il Tarassaco è un rimedio naturale molto conosciuto e utilizzato dalla popolazione per problemi legati principalmente al sistema gastro-intestinale, ma da un punto di vista commerciale non è molto diffuso in quanto ritenuto un rimedio prettamente casalingo.
Le ultime scoperte ci mostrano che questa pianta è anche in grado di migliorare la salute della pelle: le proprietà antimacchia, idratanti, antinfiammatorie e antirughe degli estratti delle parti aeree del Tarassaco permettono all’industria cosmetica e farmaceutica di rivalutare il suo uso e di progettare nuovi trattamenti con principi attivi derivati dalla pianta, aumentandone così il valore commerciale.
Ricordiamoci sempre che è importante proteggere la pelle per prevenire macchie e problemi più gravi. Evitiamo quindi esposizioni al sole eccessive e nelle ore piύ calde della giornata; e applichiamo sempre una crema con filtro solare anche d’inverno e quando piove, perché i raggi UV attraversano le nuvole.
La nostra pelle ringrazierà!
FEDERICA AIELLO
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Pelle sana e piante medicinali
Iperico, Achillea e Propoli: rimedi naturali per le ferite