Archivio tag: tradizione erboristica

OLIVO

ANGELICA ARCHANGELICA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
L’Angelica archangelica L. è una pianta che appartiene alla grande famiglia delle Apiaceae (ex Umbelliferae). L’etimologia deriva dal latino medievale herba angelica, grazie alla credenza per cui si riteneva che la pianta proteggesse dal Diavolo e fosse in grado di curare …

GRAMIGNA: MOLTO PIÙ DI UN’INFESTANTE
La Cynodon dactylon è comunemente detta Gramigna ed è sinonimo di specie botanica che cresce ovunque, e soprattutto come pianta indesiderata e da estirpare; questo perché ricopre il terreno e impedisce la crescita delle altre piante coltivate nelle vicinanze, ostacola …

PARIETARIA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
La Parietaria officinalis L., famiglia Urticaceae, è una pianta erbacea, spontanea in tutta Italia, dal mare fino ai 900 metri. La troviamo sui vecchi muri, sulle rocce, lungo le siepi, nei boschi e nei luoghi asciutti. Il nome Parietaria deriva …

AGRIMONIA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
L’Agrimonia o Agrimonia eupatoria L., famiglia delle Rosaceae, è chiamata anche erba di San Guglielmo o Eupatorio dei greci. Il suo nome deriva da Mitridate Eupatore Dioniso, re del Ponto (I sec. a.C), che secondo tradizione, introdusse la pianta in …

VERBENA OFFICINALIS: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
La Verbena officinalis è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Verbenaceae ed è volgarmente chiamata erba colombina o anche erba crocina. Il suo habitat è ai margini delle strade e negli incolti, fino ai 1200 m di …

GALEGA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
La Galega officinalis appartiene alla famiglia delle Leguminose ed è una pianta erbacea perenne che cresce dal mare fino alla regione sub-montana; è comune in tutta Italia e vegeta bene nei luoghi umidi e lungo i corsi d’acqua. Oltre …

ARNICA MONTANA: CONTRO EDEMI, CONTUSIONI E DOLORI ARTICOLARI
L’Arnica montana è una specie botanica erbacea che vegeta sui monti europei, nei pascoli alpini e sull’Appennino settentrionale. Appartiene alla famiglia delle Composite e l’etimologia del nome del suo genere deriva da Arnikos, che significa pelle di agnello, grazie alla …

IL CILIEGIO, UN DIURETICO DELLA TRADIZIONE
Col nome Ciliegio si intendono due specie diverse: Prunus avium, o Ciliegio a frutti dolci, e Prunus cerasus, o Ciliegio a frutti aciduli, famiglia Rosacee; originarie la prima dell’Asia occidentale e dell’Europa meridionale, la seconda dell’Asia Minore. Prunus avium …