Archivio tag: stomaco

ERBE E SPEZIE D’AIUTO NELLA TRANSIZIONE STAGIONALE
Quest’ultimo periodo invernale con le sue mattinate fredde e le sue giornate soleggiate, ci prepara alla primavera! e come poterci preparare al meglio per le future uscite del weekend? Partendo proprio dalla nostra salute! ecco dei semplici consigli pratici con …

ANGELICA ARCHANGELICA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
L’Angelica archangelica L. è una pianta che appartiene alla grande famiglia delle Apiaceae (ex Umbelliferae). L’etimologia deriva dal latino medievale herba angelica, grazie alla credenza per cui si riteneva che la pianta proteggesse dal Diavolo e fosse in grado di curare …

RUMEX ACETOSA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Il Rumex acetosa L., famiglia delle Polygonaceae, è comunemente conosciuto con il nome di Romice, ma è detto anche “Erba brusca”. Rumex significa “lancia”, nome dovuto alla forma delle foglie che sembrano delle lance; mentre acetosa per il suo sapore che …

RABARBARO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Il Rheum officinalis o Rabarbaro deve il nome del suo genere a Rheum dal nome latino rha che corrisponde al fiume Volga, mentre nella lingua della Moscovia (antica regione russa) significava radice; altre fonti affermano che Rha-barbarum significhi radice …

LA GENZIANA, PANACEA DELLE ALPI
La Gentiana lutea L. vegeta nei pascoli montani, su terreni calcarei, in Europa centrale e meridionale, e spesso è presente anche sull’Appennino. È una pianta perenne, una genzianacea che nei primi anni presenta un rizoma breve, verticale, più o meno …

FUMARIA: STORIA, PROPRIETÀ E BENEFICI
La Fumaria officinalis L. appartiene alla famiglia delle Papaveraceae. Il nome Fumaria, dal latino fumus, si riferisce all’odore del fumo o di fuliggine che l’erba sfregata emana. Plinio scrive che il succo instillato negli occhi rende più chiara la vista …

CENTAUREA MINORE: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Pianta conosciuta come erba china, per le proprietà febbrifughe, viene detta anche “scacciafebbre” e in alcune tradizioni, a causa del suo gusto molto amaro, è chiamata fel terrae, cioè “fiele della terra“. Il nome le deriverebbe dal greco eritros …

BASILICO: PIANTA PER STIMOLARE MENTE E CORPO
Il Basilico è una delle piante aromatiche più conosciute in cucina; in particolare per la preparazione del noto “pesto alla genovese”. L’etimologia del genere deriva dal greco “okimon”, il nome di una pianta aromatica che a sua volta deriva …

TISANE D’INVERNO: gustiamole alla nostra salute!
L’inverno è sinonimo di freddo, ma anche di camino acceso, del comfort di una bella coperta in lana mentre guardiamo un film seduti sul sofà o di cene in compagnia di amici. Siete d’accordo? Sì, probabilmente è una …