Erbe e spezie d’aiuto nella transizione stagionale

Quest’ultimo periodo invernale con le sue mattinate fredde e le sue giornate soleggiate, ci prepara alla primavera! e come poterci preparare al meglio per le future uscite del weekend? Partendo proprio dalla nostra salute! ecco dei semplici consigli pratici con i doni della natura di questo periodo di transizione.   Partiamo dalle parti radicali delle […]

Angelica archangelica: utilizzo, proprietà e tradizione

L’Angelica archangelica L. è una pianta che appartiene alla grande famiglia delle Apiaceae (ex Umbelliferae). L’etimologia deriva dal latino medievale herba angelica, grazie alla credenza per cui si riteneva che la pianta proteggesse dal Diavolo e fosse in grado di curare tutte le malattie. Secondo la leggenda le proprietà curative della pianta sono state rivelate ad […]

Rumex acetosa: utilizzo, proprietà e tradizione

Il Rumex acetosa L., famiglia delle Polygonaceae, è comunemente conosciuto con il nome di Romice, ma è detto anche “Erba brusca”. Rumex significa “lancia”, nome dovuto alla forma delle foglie che sembrano delle lance; mentre acetosa per il suo sapore che ricorda l’aceto. È una pianta erbacea perenne, rustica a radice grossa, che può raggiungere fino […]

Rabarbaro: utilizzo, proprietà e tradizione

  Il Rheum officinalis o Rabarbaro deve il nome del suo genere a Rheum dal nome latino rha che corrisponde al fiume Volga, mentre nella lingua della Moscovia (antica regione russa) significava radice; altre fonti affermano che Rha-barbarum significhi radice che viene dai paesi barbari.   Il Rabarbaro è una pianta perenne originaria delle regioni […]

La genziana, panacea delle alpi

La Gentiana lutea L. vegeta nei pascoli montani, su terreni calcarei, in Europa centrale e meridionale, e spesso è presente anche sull’Appennino. È una pianta perenne, una genzianacea che nei primi anni presenta un rizoma breve, verticale, più o meno ramificato, e foglie opposte, ovali, acute, glabre e di un verde chiaro-brillante. La pianta inizia […]

Fumaria: storia, proprietà e benefici

La Fumaria officinalis L. appartiene alla famiglia delle Papaveraceae. Il nome Fumaria, dal latino fumus, si riferisce all’odore del fumo o di fuliggine che l’erba sfregata emana. Plinio scrive che il succo instillato negli occhi rende più chiara la vista ma provoca una lacrimazione come quella prodotta dal fumo. Altri nomi comuni sono: Fumosterno, Feccia, […]

Centaurea minore: utilizzo, proprietà e tradizione

  Pianta conosciuta come erba china, per le proprietà febbrifughe, viene detta anche “scacciafebbre” e in alcune tradizioni, a causa del suo gusto molto amaro, è chiamata fel terrae, cioè “fiele della terra“.  Il nome le deriverebbe dal greco eritros = rosso per il colore dei fiori e centaurium dal centauro Chirone, famoso conoscitore di erbe, […]

Basilico: pianta per stimolare mente e corpo

Il Basilico è una delle piante aromatiche più conosciute in cucina; in particolare per la preparazione del noto “pesto alla genovese”. L’etimologia del genere deriva dal greco “okimon”, il nome di una pianta aromatica che a sua volta deriva da “ozo”, cioè olezzo, buon odore. Il nome della specie deriva dal greco “basilikon” ovvero regale […]

Tisane d’inverno: gustiamole alla nostra salute!

L’inverno è sinonimo di freddo, ma anche di camino acceso, del comfort di una bella coperta in lana mentre guardiamo un film seduti sul sofà o di cene in compagnia di amici. Siete d’accordo? Sì, probabilmente è una visione un po’ romantica dell’inverno e non così frequente ai giorni nostri, ma ogni tanto ci dovremmo […]

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso