LEGGI TUTTO
Ottobre 20, 2021

UVA SPINA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Il Ribes uva-crispa L. o Ribes grossularia L., comunemente conosciuta come Uva spina, è una pianta appartenente alla famiglia Sassifragaceae. Il nome del genere deriva dal latino “Ribes”, nome di una pianta acidula menzionata dai medici arabi; mente la specie …

LEGGI TUTTO
Febbraio 11, 2021

LAMPONE, UNA PIANTA DAI TANTI USI

Il Rubus idaeus L., famiglia delle Rosaceae, è un piccolo arbusto alto 100-150 cm con rizoma strisciante. Frequente nei boschi, vive dalla zona sub-collinosa a quella montuosa e alpina di tutta la nostra penisola; dai 1000 ai 2000 metri s.l.m., …

LEGGI TUTTO
Aprile 28, 2020

GIUGGIOLO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Il Giuggiolo, Ziziphus jujuba var. spinosa, appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae, è un piccolo albero munito di spine, originario della Cina e introdotto all’inizio dell’era Cristiana in Europa, che non supera i 10 m di altezza. Il suo nome viene …

LEGGI TUTTO
Maggio 6, 2019

ALBERO DI GELSO: STORIA, PROPRIETÀ E BENEFICI

  Pianta arborea dotata di notevole rusticità, che ben si adatta a condizioni pedoclimatiche assai varie; il Gelso è proveniente dall’Asia e presente in Italia da secoli, dove si è diffuso in passato per l’impiego tradizionale delle sue foglie come …

LEGGI TUTTO
Luglio 18, 2017

MIRTILLO, RIBES E MORA: il benessere arriva dal bosco

  I boschi estivi assetati di pioggia, ci offrono i primi frutti di questa calda estate. Il Mirtillo nero, tipico delle zone montane, fa capolino mostrando le bacche nelle diverse fasi di maturazione. Questo frutto ricco di antociani, principi attivi …

LEGGI TUTTO
Gennaio 24, 2017

CARRUBO: utilizzo, proprietà e tradizione

  Coltivato da almeno quattro millenni il Carrubo, i cui baccelli secondo la tradizione biblica furono l’unico alimento di cui si nutrì Giovanni Battista nel deserto; rappresenta oltre che un un’ottima fonte di fibre, anche un efficace additivo alimentare e un …

LEGGI TUTTO
Febbraio 17, 2015

SCIROPPO DI TARASSACO FATTO IN CASA PER TOSSE E MAL DI GOLA

Detto anche “miele” di Tarassaco per la sua consistenza. I fiori, di color giallo vivo, si raccolgono in primavera e si possono trovare nella maggior parte dei campi incolti, a diverse altitudini. Il nome Tarassaco in greco significa rimedio proprio …