Uva spina: utilizzo, proprietà e tradizione

Il Ribes uva-crispa L. o Ribes grossularia L., comunemente conosciuta come Uva spina, è una pianta appartenente alla famiglia Sassifragaceae. Il nome del genere deriva dal latino “Ribes”, nome di una pianta acidula menzionata dai medici arabi; mente la specie “uva-crispa” da uva grappolo e da crispus = crespo, ricciuto; in riferimento ai frutti irti […]

Lampone, una pianta dai tanti usi

Il Rubus idaeus L., famiglia delle Rosaceae, è un piccolo arbusto alto 100-150 cm con rizoma strisciante. Frequente nei boschi, vive dalla zona sub-collinosa a quella montuosa e alpina di tutta la nostra penisola; dai 1000 ai 2000 metri s.l.m., mentre è più raro nel meridione e in Sicilia. Le foglie sono pennatosette simili a […]

Giuggiolo: utilizzo, proprietà e tradizione

Il Giuggiolo, Ziziphus jujuba var. spinosa, appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae, è un piccolo albero munito di spine, originario della Cina e introdotto all’inizio dell’era Cristiana in Europa, che non supera i 10 m di altezza. Il suo nome viene dalla parola greca zizyphon, muoversi a zigzag e in effetti i suoi rami crescono così, […]

Albero di gelso: storia, proprietà e benefici

Pianta arborea dotata di notevole rusticità, che ben si adatta a condizioni pedoclimatiche assai varie; il Gelso è proveniente dall’Asia e presente in Italia da secoli, dove si è diffuso in passato per l’impiego tradizionale delle sue foglie come alimento del baco da seta. Il poeta Ovidio riprese, nelle Metamorfosi, l’antico mito di Piramo e […]

Mirtillo, ribes e mora: il benessere arriva dal bosco

I boschi estivi assetati di pioggia, ci offrono i primi frutti di questa calda estate. Il Mirtillo nero, tipico delle zone montane, fa capolino mostrando le bacche nelle diverse fasi di maturazione. Questo frutto ricco di antociani, principi attivi antiossidanti e dalle proprietà antinfiammatorie, ci regala numerosi rimedi per i più comuni disturbi quotidiani. Molto […]

Carrubo: utilizzo, proprietà e tradizione

  Coltivato da almeno quattro millenni il Carrubo, i cui baccelli secondo la tradizione biblica furono l’unico alimento di cui si nutrì Giovanni Battista nel deserto; rappresenta oltre che un un’ottima fonte di fibre, anche un efficace additivo alimentare e un surrogato del cacao. Il nome della  Ceratonia siliqua L., famiglia delle Fabaceae (ex. Leguminosae), deriva […]

Sciroppo di tarassaco fatto in casa per tosse e mal di gola

Detto anche “miele” di Tarassaco per la sua consistenza. I fiori, di color giallo vivo, si raccolgono in primavera e si possono trovare nella maggior parte dei campi incolti, a diverse altitudini. Il nome Tarassaco in greco significa rimedio proprio per le sue proprietà medicinali. Viene comunemente chiamato anche Dente di leone, in riferimento alla dentellatura […]

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso