Celidonia: utilizzo, proprietà e tradizione

La Chelidonium majus L., famiglia delle Papaveraceae e conosciuta anche con i nomi comuni di Erba porraia, Erba da porri, Erba nocca e Cenerognola. In tutta la pianta è presente un lattice giallo-arancio che è ampiamente adoperato come cheratolitico per l’eliminazione di porri e verruche da cui deriva anche il suo nome. Pianta erbacea perenne, […]

Asfodelo: storia, proprietà e tradizione

Asphodelus è un genere di piante della famiglia delle Liliaceae che comprende diverse specie erbacee. Il nome deriva dal greco ‘a’ = non, ‘spodos‘ cioè cenere ed ‘elos‘ = valle. Ovvero la valle di ciò che non è stato ridotto in cenere.  Questo perché i tuberi della pianta sono in grado di resistere al calore […]

Arnica montana: contro edemi, contusioni e dolori articolari

L’Arnica montana è una specie botanica erbacea che vegeta sui monti europei, nei pascoli alpini e sull’Appennino settentrionale. Appartiene alla famiglia delle Composite e l’etimologia del nome del suo genere deriva da Arnikos, che significa pelle di agnello, grazie alla morbidezza e sofficità delle sue foglie. L’Arnica è una specie protetta, che riesce ad adattarsi […]

Spirea ulmaria: l’a-spirina naturale

Regina dei prati è uno dei tanti nomi comuni con cui viene definita la Spirea ulmaria anche conosciuta come Filipendula ulmaria. Il suo habitat è l’Europa e l’Asia; in Italia si trova nei prati umidi delle Alpi e degli Appennini (0-1600 m s.l.m.).   Il nome del genere proviene dal latino filium = filo e pédulus = […]

Piante aromatiche e medicinali: la conservazione

Durante le ultime settimane abbiamo percorso insieme un itinerario sui diversi dettagli che caratterizzano la corretta preparazione delle piante medicinali per uso domestico. Iniziando con una serie di indicazioni per una raccolta sicura e sostenibile, siamo poi passati alle principali tecniche di essiccazione. In quest’ultimo post della serie, invece, tratteremo l’aspetto più creativo di questo […]

Piante aromatiche e medicinali: tecniche di essiccazione

Vi attira l’idea di preparare la vostra selezione personale di erbe culinarie, tisane e piante medicinali? Allora, non perdetevi la prima parte di questo percorso dedicato alla conservazione di piante silvestri: la raccolta. Se siete pronti per la seconda fase e desiderate scoprire i nostri consigli per essiccare le erbe, benvenuti! Tratteremo nel dettaglio 3 […]

Piante aromatiche e medicinali: la raccolta

Raccolta spontanea: scelta delle piante e riconoscimento con tutti i consigli per una raccolta sostenibile e sicura In Italia così come in altri paesi della zona mediterranea è possibile identificare, senza troppe difficoltà, diverse piante silvestri commestibili. Le più comuni e diffuse come l’Ortica, la Borragine o il Dente di leone si possono distinguere molto […]

Ginepro: una pianta fuori dal communis

Il Ginepro, nello specifico Juniperus communis L., appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, è un arbusto alto 1-2 m molto ramificato fin dalla base, ma può presentarsi anche come piccolo albero o arbusto strisciante. Il genere Jupinerus comprende circa 60 specie tra cui: J. oxycedrus, J. sabina, J. virginiana, J. Ashei, J. phoenicea, J. thurifera e tante […]

La raccolta delle erbe officinali spontanee

Dall’antichità ad oggi esiste un sapere antico che risiede nei conoscitori di piante, negli “erbajoli”. La Storia L’uomo nasce raccoglitore. Le uniche fonti di nutrimento dei primi uomini risiedevano proprio nei doni offerti dalla natura ed i primi reperti rinvenuti sono dei gusci di Sambuco (Sambucus nigra L.), Corniolo (Cornus mas L.) e altri frutti […]

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso