Archivio tag: raccolta spontanea

ASFODELO: STORIA, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Asphodelus è un genere di piante della famiglia delle Liliaceae che comprende diverse specie erbacee. Il nome deriva dal greco ‘a’ = non, ‘spodos‘ cioè cenere ed ‘elos‘ = valle. Ovvero la valle di ciò che non è stato ridotto …

ARNICA MONTANA: CONTRO EDEMI, CONTUSIONI E DOLORI ARTICOLARI
L’Arnica montana è una specie botanica erbacea che vegeta sui monti europei, nei pascoli alpini e sull’Appennino settentrionale. Appartiene alla famiglia delle Composite e l’etimologia del nome del suo genere deriva da Arnikos, che significa pelle di agnello, grazie alla …

SPIREA ULMARIA: L’A-SPIRINA NATURALE
Regina dei prati è uno dei tanti nomi comuni con cui viene definita la Spirea ulmaria anche conosciuta come Filipendula ulmaria. Il suo habitat è l’Europa e l’Asia; in Italia si trova nei prati umidi delle Alpi e degli Appennini …

PIANTE AROMATICHE E MEDICINALI: LA CONSERVAZIONE
Durante le ultime settimane abbiamo percorso insieme un itinerario sui diversi dettagli che caratterizzano la corretta preparazione delle piante medicinali per uso domestico. Iniziando con una serie di indicazioni per una raccolta sicura e sostenibile, siamo poi passati alle …

PIANTE AROMATICHE E MEDICINALI: TECNICHE DI ESSICCAZIONE
Vi attira l’idea di preparare la vostra selezione personale di erbe culinarie, tisane e piante medicinali? Allora, non perdetevi la prima parte di questo percorso dedicato alla conservazione di piante silvestri: la raccolta. Se siete pronti per la …

PIANTE AROMATICHE E MEDICINALI: LA RACCOLTA
Raccolta spontanea: scelta delle piante e riconoscimento con tutti i consigli per una raccolta sostenibile e sicura In Italia così come in altri paesi della zona mediterranea è possibile identificare, senza troppe difficoltà, diverse piante silvestri commestibili. Le …

GINEPRO: una pianta fuori dal communis
Il Ginepro, nello specifico Juniperus communis L., appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, è un arbusto alto 1-2 m molto ramificato fin dalla base, ma può presentarsi anche come piccolo albero o arbusto strisciante. Il genere Jupinerus comprende circa 60 specie …

La raccolta delle erbe officinali spontanee
Dall’antichità ad oggi esiste un sapere antico che risiede nei conoscitori di piante, negli “erbajoli”. La Storia L’uomo nasce raccoglitore. Le uniche fonti di nutrimento dei primi uomini risiedevano proprio nei doni offerti dalla natura ed i primi reperti …

SCIROPPO DI TARASSACO FATTO IN CASA PER TOSSE E MAL DI GOLA
Detto anche “miele” di Tarassaco per la sua consistenza. I fiori, di color giallo vivo, si raccolgono in primavera e si possono trovare nella maggior parte dei campi incolti, a diverse altitudini. Il nome Tarassaco in greco significa rimedio proprio …