Archivio tag: principi amari

LICHENE ISLANDICO: UNA SIMBIOSI DI PROPRIETÁ PER LA SALUTE
La Cetraria islandica Ach., della famiglia delle Parmeliaceae deve il suo nome a: Cetraria dal latino “cetra” scudo, per gli scudetti del tallo; islandica, dall’isola di Islanda, ritenuta terra di origine. È diffusa dalle zone artiche sino all’area mediterranea. Ed …

TARASSACO

CARCIOFO

RABARBARO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Il Rheum officinalis o Rabarbaro deve il nome del suo genere a Rheum dal nome latino rha che corrisponde al fiume Volga, mentre nella lingua della Moscovia (antica regione russa) significava radice; altre fonti affermano che Rha-barbarum significhi radice …

CENTAUREA MINORE: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Pianta conosciuta come erba china, per le proprietà febbrifughe, viene detta anche “scacciafebbre” e in alcune tradizioni, a causa del suo gusto molto amaro, è chiamata fel terrae, cioè “fiele della terra“. Il nome le deriverebbe dal greco eritros …

TANACETUM BALSAMITA: ERBA DI SAN PIETRO, DIGESTIVA E BALSAMICA
Il Tanacetum balsamita L. (Balsamita major = Balsamita vulgaris = Chrysanthemum balsamita = Pyrethrum balsamita) è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae), genere Balsamita; conosciuta anche con il nome comune italiano di erba amara balsamica e con gli …

SALVIA SCLAREA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
La Salvia sclarea L. chiamata anche “erba moscatella” per le sue foglie che macerate nell’aceto conferiscono l’aroma di “moscato”, è una pianta particolarmente usata in enologia per intensificare l’aroma del vino e della birra, nonché un importante componente del vermouth. Poiché …

ALLA SCOPERTA DELL’ORO ROSSO: LO ZAFFERANO
Lo Zafferano è la polvere della pianta che ha come nome scientifico Crocus sativus, appartenente alla famiglia delle Iridaceae; è una pianta erbacea, perenne, alta dai 10 ai 30 cm. L’apparato radicale è inserito a livello di un …

TISANA DIGESTIVA FAI DA TE
Piacevole e antico rimedio, la tisana è di sicuro un’usanza da rivalutare soprattutto per l’efficacia dei sui ingredienti, costituiti da radici, foglie, fiori, cortecce o semi di piante medicinali. (Leggi anche: Come si preparano le piante essiccate per il taglio …