Betulla: albero di luce che depura il corpo
Erba spaccapietra: utilizzo, proprietà e tradizione
La Ceterach officinarum, famiglia Aspleniaceae, nota anche con il nome di Cedracca, Erba spaccapietra o Erba ruggine; deriva dal latino ceterum = il resto, il rimanente; ossia tutto ciò che l’organismo non riesce ad espellere e che rimane soprattutto nei reni e nella vescica come calcoli, renella, etc. Mentre la definizione di spaccapietra deriverebbe dalla capacità […]
Verga d’oro: utilizzo, proprietà e tradizione
La Solidago virgaurea L. appartiene alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae). Il suo nome deriva da Solidago dal latino solidare: rendere sano, rinforzare; virga indica il ramoscello, la verga; aureus è invece riferito al colore giallo oro dei suoi fiori. Il portamento eretto e solido e l’infiorescenza giallo dorata ne suggerivano per la tradizione […]
Gramigna: molto più di un’infestante
La Cynodon dactylon è comunemente detta Gramigna ed è sinonimo di specie botanica che cresce ovunque, e soprattutto come pianta indesiderata e da estirpare; questo perché ricopre il terreno e impedisce la crescita delle altre piante coltivate nelle vicinanze, ostacola la vangatura, e altre lavorazioni del terreno. La sua etimologia deriva dal termine greco cynòs […]
Orthosiphon: una pianta diuretica e depurativa
L’Ortosifon o tè di Giava è una pianta originaria del sud-est asiatico, ed è una Lamiacea con denominazione scientifica Orthosiphon stamineus Benth o anche Orthosiphon aristatus (Blume) Miq. È un’erbacea perenne di piccole dimensioni, alta da 30 a 80 cm, con fusto quadrangolare, lignificato nella parte inferiore ed erbaceo in quella superiore. Possiede foglie opposte, […]
Il ciliegio, un diuretico della tradizione
Col nome Ciliegio si intendono due specie diverse: Prunus avium, o Ciliegio a frutti dolci, e Prunus cerasus, o Ciliegio a frutti aciduli, famiglia Rosacee; originarie la prima dell’Asia occidentale e dell’Europa meridionale, la seconda dell’Asia Minore. Prunus avium L. è un albero alto fino a 20 m. Le foglie sono ovali e seghettate; i […]
Carlina: il suo utilizzo nella tradizione e in cucina
La Carlina, o meglio Carlina acaulis L., è conosciuta da alcuni con il nome di Rapagnolo o Carciofo selvatico, o come l’erba che curò dalla peste l’esercito di Carlo Magno. Per altri invece il suo nome deriverebbe dalla deformazione di Cardina (da Cardus) e significherebbe “piccolo Cardo”, mentre acaule dalla morfologia della pianta: priva di caule […]
Galium aparine: utilizzo, proprietà e tradizione
Il Galium aparine è una piccola pianta estremamente comune che vive senza difficoltà, la troviamo facilmente nei campi incolti ed è inconfondibile al tatto a causa dei peli ruvidi che la rivestono in tutte le sue parti, per questo viene chiamata anche “attaccamani” o “attaccaveste”. Questa pianta ha una lunga storia nella medicina popolare, veniva utilizzata […]