LEGGI TUTTO
Il Boldo una pianta coleretica e digestiva Marzo 1, 2023

BOLDO: PIANTA DIGESTIVA E COLERETICA

Il Peumus boldus Molina, famiglia delle Monimiaceae, comunemente conosciuto come Boldo, deve il suo nome botanico a Peumus, nome cileno della pianta e a boldus, dedicato al botanico spagnolo D. Boldo, che probabilmente per primo descrisse la specie. Il Boldo …

LEGGI TUTTO
Test ALT Novembre 9, 2022

BETULLA: ALBERO DI LUCE CHE DEPURA IL CORPO

Considerata nel medioevo simbolo di saggezza e albero di luce; fa parte del gruppo dei primi alberi colonizzatori, apparso circa 30˙000 anni fa. Albero monoico, la Betulla, ha il tronco e i rami sottili e la corteccia bianco-argentata. Le foglie …

LEGGI TUTTO
Novembre 5, 2014

VIOLA DEL PENSIERO

Nome Botanico: Viola tricolor L.
Famiglia: Violaceae
LEGGI TUTTO
Novembre 5, 2014

TARASSACO

Nome Botanico: Taraxacum officinale (L.) Weber F.H. Wigg.
Famiglia: Asteraceae
LEGGI TUTTO
Novembre 4, 2014

ROSA CANINA

Nome Botanico: Rosa canina L.
Famiglia: Rosaceae
LEGGI TUTTO
Marzo 4, 2022

VERGA D’ORO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

La Solidago virgaurea L. appartiene alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae).   Il suo nome deriva da Solidago dal latino solidare: rendere sano, rinforzare; virga indica il ramoscello, la verga; aureus è invece riferito al colore giallo oro dei suoi …

LEGGI TUTTO
Giugno 25, 2014

ENULA

Nome Botanico: Inula helenium L.
Famiglia: Asteraceae
LEGGI TUTTO
Giugno 6, 2014

BARDANA

Nome Botanico: Arctium lappa L.
Famiglia: Asteraceae
LEGGI TUTTO
Aprile 2, 2021

CRESCIONE D’ACQUA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Il Nasturtium officinale R.Br., Famiglia delle Cruciferae (ex Brassicaceae), è chiamato normalmente Crescione o Nasturzio. Il nome del genere Nasturtium deriverebbe dal latino Nas = naso e tortus = torto; dovuto all’odore piccante che irrita le narici.   È una …