Cosmesi d’autunno: olio corpo elasticizzante e rigenerante

  Ben ritrovati! Continua il nostro viaggio nei trattamenti corpo, stavolta in autunno, per vedere insieme come prenderci cura della nostra pelle ora che la temperatura è decisamente più fresca!   L’estate, soprattutto se calda e intensa come quella di quest’anno, ci ha lasciato una pelle stanca, affaticata, poco elastica e che tende a seccare […]

Oenothera: pianta preziosa per la nostra salute

Oenothera biennis è una pianta erbacea detta anche volgarmente Enagra, Bella di notte o anche Rapunzia, Erba asinina e prosciutto dei giardinieri; che appartiene alla famiglia delle Onagraceae.    L’origine del nome Oenothera si può spiegare in diversi modo: uno di questi deriva dal greco “onos” e significa asino, mentre “théra” significa alimento, quindi alimento […]

Il noce: albero maestoso dalle mille proprietà

Lo Juglans regia L., famiglia Juglandaceae, è un albero di portamento maestoso alto 10-25 m; originario dell’Oriente è coltivato nelle regioni temperate di tutto il mondo. Pianta monoica, cioè a fiori unisessuali presenti sullo stesso individuo, ha foglie caduche, composte ed alterne. I fiori si sviluppano prima delle foglie, in aprile-maggio: i maschili in lunghi […]

Olio di vinaccioli: come utilizzarlo?

L’olio di vinaccioli è un olio vegetale che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di Vitis vinifera. L’olio di vinaccioli è impiegato sia come alimento che come cosmetico. Ogni acino contiene da 1 a 4 semi ricchi di olio con acidi grassi omega 6 e composti fenolici ad azione antiossidante. Si altera con […]

Semi di lino: proprietà e applicazioni

Il  lino ovvero Linum usitatissimum L., appartiene alla famiglia delle Linaceae ed è coltivato sin dal 5.000 a.C., prima dai popoli mesopotamici e poi dagli egizi, costituendo così una delle più antiche piante da raccolto. La pianta è un’erbacea annuale, glabra, di altezza varia, che cambia a seconda dell’utilizzo: la pianta alta fino ad un metro […]

Borragine: il suo utilizzo nella tradizione e in cucina

La Borago officinalis L., chiamata volgarmente borragine è una pianta annuale che fa parte della famiglia delle Boraginaceae. L’origine del suo nome è completamente oscura; alcuni ipotizzano che sia “borragine” sia “borago” derivino dal latino corago , che a sua volta deriva da cor, “cuore”, e ago, “io porto”; ciò in riferimento all’uso della borragine […]

Semi di Chia: utilizzo, proprietà e tradizione

Un po’ di storia sui semi di Chia… Il nome Chia deriva da chian, che in azteco significa oleoso. Il nome dell’attuale stato messicano del Chiapas deriva dall’espressione azteca “acqua chia” o “fiume chia“. Le prime informazioni riguardanti questa pianta, scientificamente chiamata Salvia hispanica, sono state ritrovate all’interno del Codice Mendoza, un manoscritto mesoamericano del XVI […]

Olio d’argan, l’oro del deserto

Olio naturale il cui colore, giallo come l’oro ed il profumo, dolce ed intenso, richiamano gli aridi paesaggi che caratterizzano il Marocco meridionale. L’oro del deserto, o più comunemente olio di Argan, si ottiene dalla spremitura del nocciolo dei frutti di Argania spinosa (Argania sideroxylon), albero dai rami spinosi che può vivere fino ai 200 […]

Acidi grassi polinsaturi: dove si trovano e a cosa servono

Perché è usanza mangiare pesce di venerdì? È una tradizione che deriva da un precetto generale della chiesa cattolica che prevedeva il consumo di pesce, come segno di astinenza e privazione dal piacere di mangiar carne; la carne, infatti, era cibo ricercato e consumato eccessivamente soprattutto dalle famiglie dell’alta borghesia medioevale. Tuttavia, se a quel […]

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso