LEGGI TUTTO
Ottobre 4, 2022

ZAFFERANO

Nome Botanico: Crocus sativus L.
Famiglia: Iridaceae
LEGGI TUTTO
Novembre 3, 2014

MIRTO

Nome Botanico: Myrtus communis L.
Famiglia: Myrtaceae
LEGGI TUTTO
Ottobre 20, 2021

UVA SPINA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Il Ribes uva-crispa L. o Ribes grossularia L., comunemente conosciuta come Uva spina, è una pianta appartenente alla famiglia Sassifragaceae. Il nome del genere deriva dal latino “Ribes”, nome di una pianta acidula menzionata dai medici arabi; mente la specie …

LEGGI TUTTO
Giugno 10, 2021

ARTEMISIA ABSINTHIUM: STORIA, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

L’Artemisia absinthium è una composita diffusa in Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale. La troviamo spontanea nella fascia mediterranea fino alla zona subalpina e l’antesi avviene tra luglio e settembre. In Italia vegeta in terreni aridi e sassosi, da 0 …

LEGGI TUTTO
Proprietà e tradizione dell'angelica archangelica Febbraio 23, 2021

ANGELICA ARCHANGELICA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

L’Angelica archangelica L. è una pianta che appartiene alla grande famiglia delle Apiaceae (ex Umbelliferae). L’etimologia deriva dal latino medievale herba angelica, grazie alla credenza per cui si riteneva che la pianta proteggesse dal Diavolo e fosse in grado di curare …

LEGGI TUTTO
Agosto 31, 2017

LIQUORE E SCIROPPO DI PRUGNOLO: come prepararli in casa

  Il liquore di prugnole è un digestivo tipico della provincia di Piacenza (dal nome locale di “bargnolino“). Una variante di questa bevanda è tradizionalmente preparata anche nelle Marche, soprattutto nelle provincia di Pesaro e Urbino, dove è chiamata “lacrima di …

LEGGI TUTTO
Dicembre 9, 2014

LIQUORE AL MIRTO

Tipico liquore della Sardegna, perfetto per il periodo invernale. Si ottiene con le bacche d Mirto (Myrtus communis L.), pianta simbolo della macchia mediterranea. I frutti si raccolgono ancora ad oggi a mano utilizzando dei grossi pettini che vengono fatti …