LEGGI TUTTO
Castagne benefici e proprietà Dicembre 13, 2022

CASTAGNE: I BENEFICI DI UN FRUTTO SPINOSO DAL CUORE DOLCE

La Castanea sativa Mill. chiamata anche ‘’pane dei poveri’’, è un albero che appartiene alla famiglia delle Fagaceae. Con i suoi 30 metri di altezza è presente in tutti i boschi italiani e si presenta con fusto ramificato, chioma rotondeggiante …

LEGGI TUTTO
Ottobre 4, 2021

SENNA: CONTRO LA STIPSI OCCASIONALE

La Senna è una specie botanica molto importante e conosciuta nel campo dell’erboristeria. Sono piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose Cesalpinaceae e si presentano sotto forma di arbusti o suffrutici di dimensioni che arrivano al massimo a 2 m di …

LEGGI TUTTO
Maggio 6, 2021

PSILLIO: BENEFICI ED UTILIZZO

Plantago psyllium è volgarmente detta Erbe delle pulci o Pulicaria e appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae. L’etimologia del suo genere deriva da Plantago cioè pianta, riferito alla forma delle foglie di altre piante del suo genere, simili alla pianta del …

LEGGI TUTTO
Ottobre 25, 2019

CISTUS INCANUS: DALLA TRADIZIONE GRECA UN POTENTE IMMUNOSTIMOLANTE

Conosciuto fin dai tempi di Teofrasto, botanico greco e discepolo di Aristotele, il Cistus incanus (chiamato anche Cisto rosso, Cisto di Creta o Cisto marino) è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Cistaceae, che cresce spontaneamente nelle zone aride …

LEGGI TUTTO
Settembre 18, 2014

PIANTE DEPURATIVE, QUALI SONO E DOVE AGISCONO

L’utilizzo di erbe depurative, risulta ulteriormente efficace e vantaggioso nel risultato, se queste vengono assunte sotto forma di tisana o decotto, poiché l’acqua e l’idratazione sono già di per se un grosso aiuto nell’eliminazione di sostanze potenzialmente dannose per il …

LEGGI TUTTO
Gli oli essenziali per l'intestino Settembre 17, 2014

OLI ESSENZIALI PER L’INTESTINO

Spesso si cade nell’errore di associare la parola “naturale” a “innocuo”, ma non è così! Ricordiamoci che i più potenti veleni scoperti dall’uomo derivano proprio dalla natura, come, per esempio la cicuta o il curaro. Il punto di forza della …