LEGGI TUTTO
Giugno 10, 2021

CELIDONIA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

La Chelidonium majus L., famiglia delle Papaveraceae e conosciuta anche con i nomi comuni di Erba porraia, Erba da porri, Erba nocca e Cenerognola. In tutta la pianta è presente un lattice giallo-arancio che è ampiamente adoperato come cheratolitico per …

LEGGI TUTTO
Febbraio 11, 2021

LAMPONE, UNA PIANTA DAI TANTI USI

Il Rubus idaeus L., famiglia delle Rosaceae, è un piccolo arbusto alto 100-150 cm con rizoma strisciante. Frequente nei boschi, vive dalla zona sub-collinosa a quella montuosa e alpina di tutta la nostra penisola; dai 1000 ai 2000 metri s.l.m., …

LEGGI TUTTO
Ottobre 25, 2019

CISTUS INCANUS: DALLA TRADIZIONE GRECA UN POTENTE IMMUNOSTIMOLANTE

Conosciuto fin dai tempi di Teofrasto, botanico greco e discepolo di Aristotele, il Cistus incanus (chiamato anche Cisto rosso, Cisto di Creta o Cisto marino) è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Cistaceae, che cresce spontaneamente nelle zone aride …

LEGGI TUTTO
Dicembre 21, 2017

AGRUMI E MORBO DI ALZHEIMER: NUOVE SCOPERTE

  Gli agrumi (genere Citrus, famiglia delle Rutaceae) sono dei frutti molto succosi, spesso dal sapore aspro, la cui raccolta avviene da ottobre ad aprile. Generalmente vengono consumati freschi o spremuti per ottenere succhi (sia casalinghi che a livello industriale), …

LEGGI TUTTO
Studi scientifici sui flavonoidi di liquirizia Ottobre 12, 2017

FOGLIE DI LIQUIRIZIA E FLAVONOIDI: i nuovi riscontri della ricerca

La Liquirizia (Glycyrrihza glabra L.) è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose), conosciuta sin dall’antichità come “oro nero“. Nella medicina cinese era considerata un prodotto di pregio, e veniva usata anche nell’antico Egitto, in Grecia e a …

LEGGI TUTTO
Settembre 20, 2017

CIPOLLA E RICERCA SCIENTIFICA: UN NUOVO CICATRIZZANTE NATURALE

Allium cepa L., conosciuta comunemente con il nome di Cipolla, è la specie del genere Allium più coltivata e utilizzata, principalmente come insaporitore di pietanze. Oggi, con il sostegno della ricerca scientifica, siamo in grado di dimostrare che la Cipolla …

LEGGI TUTTO
Le milleproprietà dell'achillea millefoglie Luglio 27, 2016

ACHILLEA: MILLEFOGLIE E MILLE PROPRIETÀ

Achillea millefolium L. è il nome scientifico di una pianta appartenente alla famiglia della Composite o Asteraceae, ma è conosciuta popolarmente attraverso molti altri nomi: Erba del soldato, Millefoglio, Sanguinella, Erba dei tagli, Stagnasangue, Nosebleed, Staunchweed, Woundwort o Yarroway. L’Achillea …

LEGGI TUTTO
Aprile 5, 2016

RIBES NERO: PROPRIETÀ E BENEFICI

  Il Ribes nigrum L. è un arbusto della famiglia botanica delle Grossulariaceae e per essere precisi appartenente all’ordine delle Saxifragales. L’etimologia di “Ribes“ deriva dall’arabo “ribas”, nome di una pianta acidula menzionata dai medici arabi e “nigrum“ che significa …

LEGGI TUTTO
Ottobre 7, 2015

Le differenti varietà di Mirtillo

  Nel linguaggio comune, fuori dall’erboristeria, si parla del mirtillo come un’unica specie botanica, ma in realtà si fa una gran confusione tra “quello” rosso e “quello” nero. Anche stavolta i nomi scientifici ci vengono in aiuto per fare un …