LEGGI TUTTO
Il Boldo una pianta coleretica e digestiva Marzo 1, 2023

BOLDO: PIANTA DIGESTIVA E COLERETICA

Il Peumus boldus Molina, famiglia delle Monimiaceae, comunemente conosciuto come Boldo, deve il suo nome botanico a Peumus, nome cileno della pianta e a boldus, dedicato al botanico spagnolo D. Boldo, che probabilmente per primo descrisse la specie. Il Boldo …

LEGGI TUTTO
Novembre 5, 2014

VIOLA DEL PENSIERO

Nome Botanico: Viola tricolor L.
Famiglia: Violaceae
LEGGI TUTTO
Novembre 5, 2014

TARASSACO

Nome Botanico: Taraxacum officinale (L.) Weber F.H. Wigg.
Famiglia: Asteraceae
LEGGI TUTTO
Ottobre 20, 2021

UVA SPINA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Il Ribes uva-crispa L. o Ribes grossularia L., comunemente conosciuta come Uva spina, è una pianta appartenente alla famiglia Sassifragaceae. Il nome del genere deriva dal latino “Ribes”, nome di una pianta acidula menzionata dai medici arabi; mente la specie …

LEGGI TUTTO
Giugno 24, 2014

CARDO MARIANO

Nome Botanico: Silybum marianum L.
Famiglia: Asteraceae
LEGGI TUTTO
Giugno 24, 2014

CARCIOFO

Nome Botanico: Cynara scolymus L.
Famiglia: Asteraceae
LEGGI TUTTO
Giugno 6, 2014

BARDANA

Nome Botanico: Arctium lappa L.
Famiglia: Asteraceae
LEGGI TUTTO
Gennaio 18, 2021

GRAMIGNA: MOLTO PIÙ DI UN’INFESTANTE

La Cynodon dactylon è comunemente detta Gramigna ed è sinonimo di specie botanica che cresce ovunque, e soprattutto come pianta indesiderata e da estirpare; questo perché ricopre il terreno e impedisce la crescita delle altre piante coltivate nelle vicinanze, ostacola …

LEGGI TUTTO
Febbraio 27, 2020

AGRIMONIA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

L’Agrimonia o Agrimonia eupatoria L., famiglia delle Rosaceae, è chiamata anche erba di San Guglielmo o Eupatorio dei greci. Il suo nome deriva da Mitridate Eupatore Dioniso, re del Ponto (I sec. a.C), che secondo tradizione, introdusse la pianta in …