Crespino: utilizzo, proprietà e tradizione

Il Berberis vulgaris L., comunemente conosciuto come Crespino, appartiene alla famiglia delle Berberidaceae.   Il nome Berberis sembra sia legato alla lucentezza delle foglie, infatti la voce greca berberi indica la lucente madreperla. In Italia deve il suo nome al latino “acrispinum”, che significa “dalle spine acute”. Il Crespino è un piccolo arbusto alto fino a 3 m circa, con rami spinosi, e foglie molto piccole, ovate e finemente seghettate con struttura […]

Artemisia absinthium: storia, proprietà e tradizione

L’Artemisia absinthium è una composita diffusa in Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale. La troviamo spontanea nella fascia mediterranea fino alla zona subalpina e l’antesi avviene tra luglio e settembre. In Italia vegeta in terreni aridi e sassosi, da 0 a 1000 metri di altitudine ed è assente nelle isole. L’Artemisia è un’erba perenne con […]

Asfodelo: storia, proprietà e tradizione

Asphodelus è un genere di piante della famiglia delle Liliaceae che comprende diverse specie erbacee. Il nome deriva dal greco ‘a’ = non, ‘spodos‘ cioè cenere ed ‘elos‘ = valle. Ovvero la valle di ciò che non è stato ridotto in cenere.  Questo perché i tuberi della pianta sono in grado di resistere al calore […]

Centaurea minore: utilizzo, proprietà e tradizione

  Pianta conosciuta come erba china, per le proprietà febbrifughe, viene detta anche “scacciafebbre” e in alcune tradizioni, a causa del suo gusto molto amaro, è chiamata fel terrae, cioè “fiele della terra“.  Il nome le deriverebbe dal greco eritros = rosso per il colore dei fiori e centaurium dal centauro Chirone, famoso conoscitore di erbe, […]

Spirea ulmaria: l’a-spirina naturale

Regina dei prati è uno dei tanti nomi comuni con cui viene definita la Spirea ulmaria anche conosciuta come Filipendula ulmaria. Il suo habitat è l’Europa e l’Asia; in Italia si trova nei prati umidi delle Alpi e degli Appennini (0-1600 m s.l.m.).   Il nome del genere proviene dal latino filium = filo e pédulus = […]

Papavero: utilizzo, proprietà e tradizione

Il Papavero comune o Rosolaccio è una pianta conosciuta da sempre nella medicina popolare come blando sedativo e antitussivo. Originario delle regioni mediterranee orientali, è apparso in Europa con l’introduzione dei cereali e di altre specie che seguono lo stesso ciclo vegetativo del grano. Ciò è avvenuto in tempi lontanissimi, nel periodo neolitico, ossia non […]

Piantaggine: utilizzo, proprietà e tradizione

La Piantaggine è una specie botanica erbacea, presente in tutto il territorio italiano e molto ubiquitaria a livello mondiale. Il suo habitat sono i luoghi erbosi, incolti, prati, pascoli da 0 a 2000 m s.l.m. In dialetto viene chiamata lingua di cane, orecchie di gatto o cinquenervi. Il nome del genere deriva dal latino planta […]

Piante medicinali: rimedio o veleno?

Naturale non è sinonimo di innocuo. Così come spesso si sottovaluta la potenza terapeutica di alcune piante officinali, allo stesso modo si trascurano tutte le loro possibili controindicazioni, interazioni ed effetti tossici.   Esistono delle piante che sono notoriamente tossiche come:la Cicuta (la dose mortale per l’essere umano è qualche grammo di frutti verdi).l’ Aconito […]

Calzone alla piantaggine

Ecco un’altra erbaccia che cresce anche ai bordi delle strade. Non è particolarmente appariscente ma anche lei, come la maggior parte delle erbe medicinali, gode di innumerevoli proprietà di cui i nostri nonni di sicuro ne erano a conoscenza. La Piantaggine è facilmente riconoscibile per le sue larghe foglie verdi disposte a rosetta e con […]

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso