LEGGI TUTTO
Gennaio 23, 2023

SALCERELLA: PIANTA ASTRINGENTE E ANTINFIAMMATORIA

Il Lythrum salicaria L., famiglia delle Litracee, deve il suo nome botanico a: Lytrum dal greco coagulo di sangue, per via del colore rosa delle infiorescenze, e a salicaria per la forma delle foglie che assomigliano a quelle dei salici. …

LEGGI TUTTO
Febbraio 1, 2022

ALCHEMILLA: L’ERBA DEGLI ALCHIMISTI

L’Alchemilla vulgaris, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. I sui nomi popolari sono: “Erba stella” per i fiori verde chiaro, formati da due verticilli di quattro sepali ciascuno che le conferiscono l’aspetto di una stella; oppure “Erba ventaglina”, per le foglie …

LEGGI TUTTO
Settembre 6, 2021

EDERA: UNA RAMPICANTE TONIFICANTE

L’Hedera helix, comunemente chiamata Edera è una liana sempreverde i cui rami sterili, con l’aiuto di radici avventizie brevi e fitte, sono in grado di arrampicarsi su muri, rocce e alberi per altezze che possono raggiungere i 10 m.   …

LEGGI TUTTO
Giugno 10, 2021

CELIDONIA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

La Chelidonium majus L., famiglia delle Papaveraceae e conosciuta anche con i nomi comuni di Erba porraia, Erba da porri, Erba nocca e Cenerognola. In tutta la pianta è presente un lattice giallo-arancio che è ampiamente adoperato come cheratolitico per …

LEGGI TUTTO
Agosto 6, 2019

ARNICA MONTANA: CONTRO EDEMI, CONTUSIONI E DOLORI ARTICOLARI

L’Arnica montana è una specie botanica erbacea che vegeta sui monti europei, nei pascoli alpini e sull’Appennino settentrionale. Appartiene alla famiglia delle Composite e l’etimologia del nome del suo genere deriva da Arnikos, che significa pelle di agnello, grazie alla …

LEGGI TUTTO
Maggio 31, 2019

BORSA DEL PASTORE: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

La Borsa del pastore è una pianta erbacea annuale che risulta essere comunissima in Italia ed è molto ubiquitaria. L’etimologia del suo nome è riferita alla forma del frutto, una siliquetta, che ha la forma di un piccolo cuore appiattito …

LEGGI TUTTO
Marzo 29, 2019

CARLINA: IL SUO UTILIZZO NELLA TRADIZIONE E IN CUCINA

  La Carlina, o meglio Carlina acaulis L., è conosciuta da alcuni con il nome di Rapagnolo o Carciofo selvatico, o come l’erba che curò dalla peste l’esercito di Carlo Magno. Per altri invece il suo nome deriverebbe dalla deformazione …

LEGGI TUTTO
Ottobre 31, 2018

FUMARIA: STORIA, PROPRIETÀ E BENEFICI

La Fumaria officinalis L. appartiene alla famiglia delle Papaveraceae. Il nome Fumaria, dal latino fumus, si riferisce all’odore del fumo o di fuliggine che l’erba sfregata emana. Plinio scrive che il succo instillato negli occhi rende più chiara la vista …

LEGGI TUTTO
Ottobre 9, 2018

MELILOTO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Il Melilotus officinalis o Trigonella officinalis è una leguminosa papilionata abbastanza comune in Italia, nei luoghi incolti e nei campi, da 0 a 1400 m di altitudine.   Si presenta come un’erba biennale che possiede più fusti, alti fino a …