Archivio tag: digestione

ANGELICA ARCHANGELICA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
L’Angelica archangelica L. è una pianta che appartiene alla grande famiglia delle Apiaceae (ex Umbelliferae). L’etimologia deriva dal latino medievale herba angelica, grazie alla credenza per cui si riteneva che la pianta proteggesse dal Diavolo e fosse in grado di curare …

VERBENA OFFICINALIS: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
La Verbena officinalis è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Verbenaceae ed è volgarmente chiamata erba colombina o anche erba crocina. Il suo habitat è ai margini delle strade e negli incolti, fino ai 1200 m di …

RABARBARO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Il Rheum officinalis o Rabarbaro deve il nome del suo genere a Rheum dal nome latino rha che corrisponde al fiume Volga, mentre nella lingua della Moscovia (antica regione russa) significava radice; altre fonti affermano che Rha-barbarum significhi radice …

FIENO GRECO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Il Fieno greco è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Fabacee (ex Leguminose); è alta 30-50 cm, possiede fusti semplici o ramificati in basso. Il suo nome botanico, Trigonella foenum-graecum L., deriva dal latino trigonum = triangolo, …

ESCOLZIA: IL PAPAVERO CALIFORNIANO CHE COMBATTE ANSIA E INSONNIA
Il Papavero della California, è una piccola pianta erbacea annuale, chiamata così proprio perché originaria di questa località statunitense. Essa si riproduce per seme e si adatta bene a qualsiasi tipo di suolo. Cresce rigogliosa in terreni leggeri, ben drenati, poveri …

LA GENZIANA, PANACEA DELLE ALPI
La Gentiana lutea L. vegeta nei pascoli montani, su terreni calcarei, in Europa centrale e meridionale, e spesso è presente anche sull’Appennino. È una pianta perenne, una genzianacea che nei primi anni presenta un rizoma breve, verticale, più o meno …

CARLINA: IL SUO UTILIZZO NELLA TRADIZIONE E IN CUCINA
La Carlina, o meglio Carlina acaulis L., è conosciuta da alcuni con il nome di Rapagnolo o Carciofo selvatico, o come l’erba che curò dalla peste l’esercito di Carlo Magno. Per altri invece il suo nome deriverebbe dalla deformazione …

FUMARIA: STORIA, PROPRIETÀ E BENEFICI
La Fumaria officinalis L. appartiene alla famiglia delle Papaveraceae. Il nome Fumaria, dal latino fumus, si riferisce all’odore del fumo o di fuliggine che l’erba sfregata emana. Plinio scrive che il succo instillato negli occhi rende più chiara la vista …

MELILOTO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Il Melilotus officinalis o Trigonella officinalis è una leguminosa papilionata abbastanza comune in Italia, nei luoghi incolti e nei campi, da 0 a 1400 m di altitudine. Si presenta come un’erba biennale che possiede più fusti, alti fino a …