LEGGI TUTTO
Ottobre 4, 2022

ZAFFERANO

Nome Botanico: Crocus sativus L.
Famiglia: Iridaceae
LEGGI TUTTO
Maggio 5, 2021

AMARANTO, TUTTE LE SPECIE E LE QUALITÀ

Appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae, il genere Amaranthus vanta più di 60 specie. Di queste, tre sono considerate le più importanti per la produzione di semi: Amaranthus caudatus o edulis, detto anche coda di volpe; A. hypochondriacus o flavus e …

LEGGI TUTTO
Febbraio 15, 2021

FRITTELLE DOLCI AROMATIZZATE AGLI OLI ESSENZIALI

Che sia per carnevale o per festeggiare un evento speciale un bel vassoio di frittelle appena fatte è sempre gradito! E perché non portare una ventata di novità, aggiungendo ad una classica ricetta un aroma nuovo?! che stupisca chi le …

LEGGI TUTTO
Gennaio 18, 2021

GRAMIGNA: MOLTO PIÙ DI UN’INFESTANTE

La Cynodon dactylon è comunemente detta Gramigna ed è sinonimo di specie botanica che cresce ovunque, e soprattutto come pianta indesiderata e da estirpare; questo perché ricopre il terreno e impedisce la crescita delle altre piante coltivate nelle vicinanze, ostacola …

LEGGI TUTTO
Novembre 25, 2019

ASFODELO: STORIA, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

Asphodelus è un genere di piante della famiglia delle Liliaceae che comprende diverse specie erbacee. Il nome deriva dal greco ‘a’ = non, ‘spodos‘ cioè cenere ed ‘elos‘ = valle. Ovvero la valle di ciò che non è stato ridotto …

LEGGI TUTTO
Maggio 31, 2019

BORSA DEL PASTORE: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE

La Borsa del pastore è una pianta erbacea annuale che risulta essere comunissima in Italia ed è molto ubiquitaria. L’etimologia del suo nome è riferita alla forma del frutto, una siliquetta, che ha la forma di un piccolo cuore appiattito …

LEGGI TUTTO
Marzo 29, 2019

CARLINA: IL SUO UTILIZZO NELLA TRADIZIONE E IN CUCINA

  La Carlina, o meglio Carlina acaulis L., è conosciuta da alcuni con il nome di Rapagnolo o Carciofo selvatico, o come l’erba che curò dalla peste l’esercito di Carlo Magno. Per altri invece il suo nome deriverebbe dalla deformazione …

LEGGI TUTTO
Luglio 2, 2018

TANACETUM BALSAMITA: ERBA DI SAN PIETRO, DIGESTIVA E BALSAMICA

Il Tanacetum balsamita L. (Balsamita major = Balsamita vulgaris = Chrysanthemum balsamita = Pyrethrum balsamita) è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae), genere Balsamita; conosciuta anche con il nome comune italiano di erba amara balsamica e con gli …

LEGGI TUTTO
Aprile 17, 2018

MITO, STORIA E TRADIZIONE DEL CARCIOFO

In primavera siamo in piena stagione di Carciofi ed è proprio durante le festività pasquali e non solo che questo gustosissimo ortaggio è il protagonista indiscusso sulle tavole degli italiani. Questa pianta costituisce una delle più belle conquiste della fitoterapia, …