Archivio tag: colagogo

BOLDO: PIANTA DIGESTIVA E COLERETICA
Il Peumus boldus Molina, famiglia delle Monimiaceae, comunemente conosciuto come Boldo, deve il suo nome botanico a Peumus, nome cileno della pianta e a boldus, dedicato al botanico spagnolo D. Boldo, che probabilmente per primo descrisse la specie. Il Boldo …

CRESPINO: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Il Berberis vulgaris L., comunemente conosciuto come Crespino, appartiene alla famiglia delle Berberidaceae. Il nome Berberis sembra sia legato alla lucentezza delle foglie, infatti la voce greca berberi indica la lucente madreperla. In Italia deve il suo nome al latino “acrispinum”, che significa “dalle spine acute”. Il Crespino è un piccolo arbusto alto fino a 3 …

CRESCIONE D’ACQUA: UTILIZZO, PROPRIETÀ E TRADIZIONE
Il Nasturtium officinale R.Br., Famiglia delle Cruciferae (ex Brassicaceae), è chiamato normalmente Crescione o Nasturzio. Il nome del genere Nasturtium deriverebbe dal latino Nas = naso e tortus = torto; dovuto all’odore piccante che irrita le narici. È una …

GRAMIGNA: MOLTO PIÙ DI UN’INFESTANTE
La Cynodon dactylon è comunemente detta Gramigna ed è sinonimo di specie botanica che cresce ovunque, e soprattutto come pianta indesiderata e da estirpare; questo perché ricopre il terreno e impedisce la crescita delle altre piante coltivate nelle vicinanze, ostacola …

LA GENZIANA, PANACEA DELLE ALPI
La Gentiana lutea L. vegeta nei pascoli montani, su terreni calcarei, in Europa centrale e meridionale, e spesso è presente anche sull’Appennino. È una pianta perenne, una genzianacea che nei primi anni presenta un rizoma breve, verticale, più o meno …