LEGGI TUTTO
Erica piante urinaria e disinfettante Maggio 17, 2023

ERICA: PICCOLO ARBUSTO DIURETICO E ANTISETTICO

La Calluna vulgaris (L.) Hull anche conosciuta come Erica Vulgaris L., della famiglia delle Ericacee; deve il suo nome a Calluna dal greco calluno = pulisco, scopo, con allusione all’utilizzo dei rametti della pianta come scopa.   DESCRIZIONE BOTANICA dell’erica …

LEGGI TUTTO
Luglio 9, 2018

ORIGANO

Nome Botanico: Origanum vulgare L.
Famiglia: Lamiaceae
LEGGI TUTTO
Febbraio 1, 2022

ALCHEMILLA: L’ERBA DEGLI ALCHIMISTI

L’Alchemilla vulgaris, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. I sui nomi popolari sono: “Erba stella” per i fiori verde chiaro, formati da due verticilli di quattro sepali ciascuno che le conferiscono l’aspetto di una stella; oppure “Erba ventaglina”, per le foglie …

LEGGI TUTTO
Novembre 15, 2021

MENÙ SPEZIATI, CONTRO I MALANNI STAGIONALI

I colori autunnali iniziano a vedersi tra i paesaggi dello stivale; annunciando l’inizio della stagione autunnale, con temperature in discesa e l’arrivo dei primi raffreddori e malanni stagionali. Malanni a cui è possibile rimediare con l’aiuto di alcuni medicinali; ma …

LEGGI TUTTO
Febbraio 19, 2020

CARDAMOMO: DALL’ORIENTE UNA SPEZIA PREGIATA

Il nome botanico del Cardamomo, ossia l’Elettaria cardamomum L., pianta della famiglia delle Zingiberaceae, trova la sua origine in Elettaria, da elettari, nome indigeno della pianta del Malabar; e cardamomum dal greco nasturzio, perché il Cardamomo ha un odore che …

LEGGI TUTTO
Olio essenziale di eucalipto: usi e benefici Febbraio 25, 2020

OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO: UTILIZZI E PROPRIETÀ

Originario dell’Australia e della Tasmania l’Eucalyptus globulus viene oggi coltivato in tutto il mondo. Gli aborigeni australiani sono stati chiaramente i primi a scoprire le proprietà medicamentose di questo genere di alberi, ed erano in grado di distinguere, in base alle …

LEGGI TUTTO
Maggio 31, 2019

PROPOLI: COS’È E COME SI PREPARA

L’uso della propoli risale a tempi molti antichi: in Egitto i sacerdoti la utilizzavano per mummificare le spoglie dei defunti; i Greci e i Romani la raccoglievano per l’uso esterno, nella cicatrizzazione di piaghe e ferite. Nell’America del Sud gli …

LEGGI TUTTO
Dicembre 5, 2018

IL MIELE, NETTARE DEGLI DEI

  La storia del miele inizia così… le api bottinatrici si occupano della raccolta del nettare, volando di fiore in fiore, rimanendo fedeli alla medesima specie botanica, fino al completo carico. La soluzione zuccherina viene immagazzinata nella loro borsa melaria, …

LEGGI TUTTO
Ottobre 7, 2014

ORO, INCENSO E MIRRA: DONI PREZIOSI PER LA SALUTE

È una storia che nasce molto lontano, in terre esotiche e dalle antiche tradizioni. Seguendo la scia di una stella cometa, i Re magi arrivarono dall’oriente a Gerusalemme, per adorare la nascita di Gesù bambino, portandogli in dono oro, incenso …