Archivio tag: antiossidante

CIPOLLA E RICERCA SCIENTIFICA: UN NUOVO CICATRIZZANTE NATURALE
Allium cepa L., conosciuta comunemente con il nome di Cipolla, è la specie del genere Allium più coltivata e utilizzata, principalmente come insaporitore di pietanze. Oggi, con il sostegno della ricerca scientifica, siamo in grado di dimostrare che la Cipolla …

MIRTILLO, RIBES E MORA: il benessere arriva dal bosco
I boschi estivi assetati di pioggia, ci offrono i primi frutti di questa calda estate. Il Mirtillo nero, tipico delle zone montane, fa capolino mostrando le bacche nelle diverse fasi di maturazione. Questo frutto ricco di antociani, principi attivi …

FRULLATI GREEN: la giusta ricarica al naturale!
Il Nuovo Anno è già qui e probabilmente anche voi avrete ripreso le attività a pieno ritmo. Se quei momenti di relax delle vacanze invernali vi sembrano ricordi lontani e state già sognando quelle di Pasqua, oggi parliamo di energia …

RHODIOLA ROSEA, UN CONCENTRATO DI ENERGIA!
La Rodiola, chiamata volgarmente radice artica o anche radice d’oro è una pianta che appartiene alla famiglia delle Crassulaceae, ma il suo nome scientifico è Rhodiola rosea L. Riscoperta in Occidente da pochi anni, veniva in realtà utilizzata almeno …

RIBES NERO: PROPRIETÀ E BENEFICI
Il Ribes nigrum L. è un arbusto della famiglia botanica delle Grossulariaceae e per essere precisi appartenente all’ordine delle Saxifragales. L’etimologia di “Ribes“ deriva dall’arabo “ribas”, nome di una pianta acidula menzionata dai medici arabi e “nigrum“ che significa …

RICARICHIAMOCI DI VITAMINA C NATURALE CON L’ACEROLA!
Acerola è il nome comune della pianta Malpighia glabra e appartiene alla famiglia delle Malpighiaceae. Essa è originaria del Sud-America e della zona tropicale delle Antille, ma la coltivazione avviene in maggior misura in Brasile. I nomi popolari sono …

UNCARIA TOMENTOSA: UN AIUTO IMPORTANTE PER IL CAMBIO DI STAGIONE
La stagione autunnale rappresenta sicuramente il periodo ideale per preparare il nostro organismo al clima freddo dell’inverno, migliorandone l’adattabilità e le proprie difese immunitarie. È proprio in questo periodo infatti che si manifestano i primi sintomi spiacevoli di influenza …

Le differenti varietà di Mirtillo
Nel linguaggio comune, fuori dall’erboristeria, si parla del mirtillo come un’unica specie botanica, ma in realtà si fa una gran confusione tra “quello” rosso e “quello” nero. Anche stavolta i nomi scientifici ci vengono in aiuto per fare un …

Olio di vinaccioli: come utilizzarlo?
L’olio di vinaccioli è un olio vegetale che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di Vitis vinifera. L’olio di vinaccioli è impiegato sia come alimento che come cosmetico. Ogni acino contiene da 1 a 4 semi ricchi di …