Giugno 30, 2021

SUN CARE: OLIO DOPOSOLE FAI DA TE

 

Bentornati! Altro articolo e altra ricetta per voi!

Per me estate è mare, quindi se devo creare un rimedio, vi penso al ritorno da una giornata assolata in spiaggia, ma in realtà quello che sto per proporvi è utile anche se siete in piscina o in montagna!

 

Una piccola premessa: non vi proporrò protezioni solari fai da te. Pur essendo un’amante dell’autoproduzione, sono dell’idea che lo “spignatto” debba avere dei limiti e i solari rientrano nei prodotti fuori dalla nostra portata.

Non è possibile proteggersi senza aver fato delle prove e test adeguati, quindi io vi suggerisco di acquistare i prodotti solari in commercio, in base alle vostre esigenze e al vostro fototipo; è la scelta migliore a mio avviso.

Dedicatevi magari all’autoproduzione dei prodotti post bagno di sole!

 

Il primo prodotto utile da autoprodurre è il fluido doposole che trovate all’articolo “Fluido doposole all’olio essenziale di Lavanda”.

Un altro prodotto che vi propongo è un olio doposole; le sostanze funzionali che trovate all’interno sono:

Oleolito di Iperico Olio ideale per lenire irritazioni e scottature. 

 

Oleolito di Calendula Il macerato oleoso di Calendula svolge un’azione emolliente, lenitiva, calmante, antinfiammatoria e cicatrizzante sulla pelle sensibile o irritata. 

 

Insaponificabile di Olivo Attivo cosmetico oleoso noto anche come “squalene” dal tocco non unto e setoso. Ha ottime proprietà emollienti, riparatrici e protettrici su pelle e capelli. Previene la disidratazione, ammorbidisce e stimola i processi riparativi della pelle. 

 

È semplice preparare quest’olio doposole, seguite passo passo le mie indicazioni!

Per preparare circa 100 g di olio, vi occorrono:

– 30 g di insaponificabile di Olivo

– 24 g di oleolito Calendula

– 24 g di olio di Riso

– 20 g di oleolito di Iperico

– 8 gocce di olio essenziale di Lavanda

– 2 g di vitamina E

 

PROCEDIMENTO:

  • Indossare i dispositivi di sicurezza (in questo caso mascherina e guanti)
  • Pesare gli oli, unirli e aggiungere l’olio essenziale
  • Travasare in un piccolo contenitore completo di etichetta con ingredienti e data di realizzazione. Utilizzare entro 3 mesi.

N.B. è presente l’Iperico; è quindi un olio da utilizzare durante le ore serali o comunque non esporsi al sole dopo l’applicazione.

 

Concludo il mio articolo ricordandovi le piccole, ma preziose, regole per un’esposizione corretta:

  • applicare il prodotto su tutte le superfici esposte (2 mg/cm2)
  • ogni prodotto solare ha una scadenza: dovete controllare il PAO riportato in etichetta e comunque non utilizzate mai i solari dell’anno precedente se sono stati aperti
  • usare il prodotto frequentemente e soprattutto dopo bagno e doccia
  • spalmare la protezione anche se c’è brutto tempo
  • evitare di esporsi nelle ore più calde
  • evitare di esporre i bimbi e i neonati a luce diretta
  • indossare indumenti protettivi come t-shirt, cappelli, occhiali da sole
  • attenzione se siete in gravidanza! Gli estrogeni che abbondano nel vostro corpo in questo momento, stimolano i melanociti a produrre più melanina e causano la comparsa di macchie brune, in particolare sul viso, davvero difficili da “schiarire”
  • applicare sempre un doposole per reidratare e lenire la pelle

Al prossimo articolo!

 

Dott.ssa AMBRA CENTRA

Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS

ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Benvenuta estate! ma… come reagisce la nostra pelle?

Contro il grande caldo: bevanda rinfrescante alla Menta piperita e Rosa canina

Paté estivi con erbe aromatiche

Basilico: pianta per stimolare mente e corpo