Spray gambe leggere fai da te
Pubblicato il Febbraio 24, 2020 - Benessere

Pronti ad affrontare la stagione estiva? Non ho ben chiaro se questo clima punta ad invertire le stagioni o se quest’anno ha proprio intenzione di friggerci, quindi portiamoci avanti con uno spray effetto ice da tenere a portata di mano e, volendo anche in frigorifero, se vogliamo amplificare l’azione rinfrescante.
È una ricetta semplicissima da fare e ho inserito all’interno l’estratto glicerico di Edera, drenante, astringente e rassodante, e l’estratto glicerico di Rusco o Pungitopo, decongestionante e vaso-protettore, entrambi utili per combattere ritenzione idrica e gonfiori. In più trovate il mentolo, responsabile di quella piacevole sensazione glaciale e dal profumo intenso, tonificante e balsamico.
Vi ricordo che le formulazioni da seguire vengono divise in fasi, identificate con lettere alfabetiche:
A – identifica la fase acquosa e tutte le componenti idrofile che dovranno essere disciolte in essa,
B – identifica la fase oleosa e tutte le componenti lipofile che dovranno esservi disciolte,
C – è la fase che indica gli ingredienti da inserire ad emulsione avvenuta e raffreddata (oli essenziali e alcuni attivi).
Non avendo in questo caso una fase oleosa, troverete 2 fasi acquose identificate con la lettera A.
Fase A1
68 g di idrolato di Menta
5 g di Aloe gel
Fase A2
10 g di estratto glicerico di Edera
10 g di estratto glicerico di Rusco
Fase C
3 g di alcool alimentare
1 g di mentolo in cristalli
1 g di O.E. di Pompelmo
1 g di O.E. di Limone
1 g di conservante Cosgard
Procedimento:
- Pesare e preparare separatamente fase A1 e Fase A2
- Unire la fase A2 con la A1 e frullare con il minipimer
- Sciogliere i cristalli di mentolo in alcool e aggiungere poi gli oli essenziali e il conservante
- Unire la fase C e agitare il gel
- Misurare il ph: deve essere pari a 5.5; nel caso sia maggiore o minore, aggiungere acido lattico o soluzione di soda al 30% e misurare nuovamente, fino a raggiungere il valore desiderato.
- Travasare in un flacone spray e conservare in luogo fresco e asciutto ed al riparo da fonti di calore.
N.B. Ti consiglio di utilizzarlo la sera o al mattino presto, ma mai prima di esporti al sole, quindi questo spray non può essere utilizzato al mare o in piscina, perché contiene oli essenziali che possono provocare irritazioni sulla pelle per fotosensibilità.
Raccontaci se realizzerai questa ricetta!
A presto!
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Benvenuta estate! ma.. come reagisce la nostra pelle?
Contro il grande caldo: bevanda rinfrescante alla Menta piperita e Rosa canina
Il balcone aromatico: coltivare le piante aromatiche in vaso