Sport outdoor: il massaggio fai da te
Pubblicato il Maggio 31, 2019 - Aromaterapia
Siete in procinto di iniziare un’attività sportiva o di intensificarla? Questo articolo fa per voi!
Nella fase pre e post attività sportiva, è buona regola preparare i propri muscoli attraverso un massaggio, con oli vegetali, oleoliti e, perché no, oli essenziali.
In particolare, prima dell’attività sportiva si consiglia l’applicazione di oli leggeri a rapido assorbimento come Mandorle dolci, Macadamia o Jojoba, mentre nella fase post allenamento è preferibile scegliere oli più importati e nutrienti, come l’olio di Avocado.
Per quanto riguarda gli oleoliti, l’Arnica montana è quello maggiormente conosciuto e usato, ma vi consigliamo anche l’Iperico, soprattutto in caso di nevralgie comparse in seguito ad un trauma, dolori muscolari ed articolari, sciatalgie, dolori alla cervicale e Artiglio del diavolo, dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie, assolutamente da tenere in considerazione in caso di tendiniti, lombalgie, cervicale, dolori alla schiena e contusioni in genere.
Gli oli vegetali e oleoliti destinati al massaggio possono essere impreziositi con oli essenziali, di cui si può sfruttare sia l’azione fisiologica che l’azione aromaterapica: la loro applicazione prima dell’attività sportiva, consente ai muscoli non solo di prepararsi allo sforzo e al riscaldamento, ma migliorano anche la respirazione e rafforzano la concentrazione.
In questa fase, generalmente, si consiglia l’uso di olio essenziale di Menta, Canfora, Cannella, Pompelmo, Rosmarino, Ginepro, Timo ed Eucalipto, perché sono in grado di migliorare la circolazione sanguigna, apportare calore, riscaldare e tonificare il muscolo.
Nella fase di recupero post attività sportiva, gli oli essenziali consentono invece di rilassare corpo e mente, prevenendo e alleviando i dolori muscolari e usualmente si consiglia l’olio essenziale di Lavanda, Arancio dolce, Bergamotto, Camomilla Romana, Zenzero, Alloro e Cipresso, perché hanno un effetto distensivo, calmante, antispasmodico, antalgico e decongestionante.
In commercio ci sono diversi prodotti utili per affrontare gli sforzi dettati dall’attività sportiva, ma se siete appassionati di autoproduzione, vi lascio qui delle ricette che vi torneranno senz’altro di aiuto.
Fase di preparazione all’attività sportiva
- 50 ml di olio vegetale di Mandorle dolci, Macadamia o Jojoba
- 5 gocce o.e. di Eucalipto
- 10 gocce o.e. di Rosmarino
- 5 gocce o.e. di Menta piperita
- 5 gocce o.e. di Timo
- 3 gocce o.e. di Canfora
Olio corpo ad azione rilassante post allenamento
- 50 ml di olio vegetale di Mandorle dolci o Avocado
- 10 gocce o.e. di Lavanda
- 10 gocce o.e. di Camomilla
- 10 gocce o.e. di Arancio dolce
Olio corpo ad azione defaticante
- 50 ml di olio vegetale di Mandorle dolci o Avocado
- 10 gocce o.e. di Lavanda
- 10 gocce o.e. di Cipresso
- 5 gocce o.e. di Camomilla
Olio corpo ad azione analgesica
- 15 ml di oleolito di Iperico
- 15 ml di oleolito di Artiglio del diavolo
- 20 ml di olio di Mandorle dolci o Avocado
- 5 gocce o.e. di Alloro
- 5 gocce o.e. di Canfora
- 5 gocce o.e. di Rosmarino
- 10 gocce o.e. di Lavanda
Olio corpo ad azione energizzante
- 50 ml di olio di Mandorle dolci o Avocado
- 5 gocce o.e. di Menta piperita
- 5 gocce o.e. di Salvia
- 5 gocce o.e. di Pompelmo
- 5 gocce o.e. di Eucalipto
L’olio vegetale può essere singolo o una miscela tra quelli proposti. In particolare, prima dell’attività sportiva è preferibile utilizzare oli leggeri, fluidi e a rapido assorbimento; conclusa l’attività sportiva, è preferibile scegliere un olio più importante, come quello di Avocado, per le sue caratteristiche eudermiche, sebo simili ad azione reidratante e rigenerante.
Per un automassaggio corretto, ricordatevi di comprimere leggermente il muscolo tra le mani, risalendo dalla periferia verso il centro del corpo, dal basso verso l’alto, per favorire il drenaggio del muscolo e la risalita della circolazione venosa verso il cuore.
Buona attività sportiva all’aria aperta!
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Sport outdoor: come prepararsi al meglio!