SHAMPOO SOLIDO ZERO WASTE
benesserecapellicapelli secchicapelli sfibraticosmesi naturalecosmeticacosmetica greencuoio capellutofai da tegreenstyleshampooshampoo solido
Da un paio di anni è comparsa sul mercato una nuova categoria di prodotti: i cosmetici solidi.
Il nome rende benissimo l’idea: si tratta di prodotti non liquidi, plastic free, economici, comodi da portare in viaggio, eco compatibili e sostenibili; pensati per chi adotta uno stile di vita green.
Al momento sono disponibili sul mercato shampoo, balsamo, bagnoschiuma e dentifrici di questo tipo!
Oggi, vi parlerò dello shampoo solido, che, inizialmente, veniva confuso con il classico sapone. In realtà, non ha nulla a che vedere con il sapone realizzato con la soda, non idoneo al lavaggio dei capelli per via del suo pH basico. Lo shampoo solido, infatti, viene realizzato con tensioattivi di origine vegetale ed è ricco di oli vegetali e sostanze funzionali, pensati per il benessere dei nostri capelli e non richiede risciacquo acido alla fine.
I tensioattivi più utilizzati sono il Sodium Cocoyl Isethionate (SCI) e il Sodium Coco Sulfate (SCS), entrambi solidi, derivanti dell’olio di Cocco, e solubili in acqua, preferibilmente calda.
Il Sodium Coco Sulfate (SCS) ha un elevato potere detergente e schiumogeno, e viene utilizzato solitamente come tensioattivo primario o secondario per la preparazione di shampoo, bagnoschiuma, detergenti, detersivi, o prodotti che necessitino di elevato potere lavante. Un tensioattivo così forte va sempre “mitigato” con altri tensioattivi e surgrassanti e va evitato nei prodotti destinati a bambini e alle pelli sensibili.
Si consiglia di mantenere una percentuale di uso pari al 15% nella produzione di prodotti liquidi e di non superare l’80% in quelli solidi.
Il Sodium Cocoyl Isethionate (SCI) è un tensioattivo naturale piuttosto delicato utilizzabile anche nei prodotti destinati a bambini e alle pelli sensibili.
Si consiglia di mantenere una percentuale di uso massima pari al 20% nella produzione di prodotti cosmetici destinati ad adulti e di non superare il 10% in quelli destinati ai bambini.
Come tutte le sostanze chimiche, anche i tensioattivi presentano delle controindicazioni, quindi consultare sempre la scheda tecnica del prodotto e tenere lontano dalla portata dei bambini, non ingerire, ed evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.
I tensioattivi possono risultare irritanti per le vie respiratorie durante il loro riscaldamento, quindi indossare sempre dispositivi di protezione come guanti, mascherina ed occhiali.
Vi lascio qui la ricetta per realizzare uno shampoo solido per capelli secchi e sfibrati.
Per realizzare uno shampoo solido da 100 g avrete bisogno di:
- 30 g SCI (Sodium Coco Sulfate)
- 20 g SCS (Sodium Cocoyl Isethionate)
- 24 g acqua o idrolato di Camomilla
- 10 g olio di Argan
- 10,4 g burro di Mango
- 0,5 g inulina
- 3 g estratto secco di Equiseto
- 1 g pantenolo
- 0,5 g olio essenziale a scelta
- 0,6 conservante
Procedimento:
Il Sodium Cocoyl Isethionate e il Sodium Coco Sulfate sono tensioattivi delicati che vanno sciolti in acqua calda, aggiunti poco alla volta e miscelati delicatamente per evitare schiuma. Indossare i dispositivi di sicurezza (guanti, mascherina e occhiali), pesare e unire SCI, SCS, acqua e inulina e scaldare a max 65°C
Scaldare a parte l’olio, il burro e l’estratto secco di Equiseto.
Unire i due composti, amalgamando con cura e aggiungere a freddo l’o.e., il pantenolo e il conservante, se necessario aggiustare il pH che deve essere pari a 5.5.
Inserire in uno stampo di silicone, lasciare riposare e dopo 24 h, sformare e utilizzare il prodotto.
Provare i prodotti finali su una piccola porzione di pelle prima dell’uso.
Per un utilizzo corretto dello shampoo, ti ricordo di bagnare i capelli, massaggiare lo shampoo solido direttamente sui capelli oppure creare la schiuma nelle tue mani e applicarla sul capello e infine procedere al solito risciacquo per eliminare ogni residuo. Se lo ritieni opportuno, applica un balsamo a risciacquo o un balsamo leave in.
Spero che questa ricetta possa tornarti utile. A presto!
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista Cosmetologa iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Impacco pre-shampoo per capelli disidratati e indisciplinati
Capelli stressati? ecco le cause
Capelli sani con le piante officinali