Semi di lino: proprietà e applicazioni

Pubblicato il Marzo 13, 2015 - Benessere

Il  lino ovvero Linum usitatissimum L., appartiene alla famiglia delle Linaceae ed è coltivato sin dal 5.000 a.C., prima dai popoli mesopotamici e poi dagli egizi, costituendo così una delle più antiche piante da raccolto.

La pianta è un’erbacea annuale, glabra, di altezza varia, che cambia a seconda dell’utilizzo: la pianta alta fino ad un metro è la specie coltivata e destinata all’uso delle fibre (corde, reti, sacchi, lacci stoffa, ma anche il filo per uso chirurgico), mentre  le specie basse sono destinate all’utilizzo dei semi, quindi l’olio.

I fusti sono esili, le foglie strette e intere mentre i fiori raccolti in corimbi terminali. I sepali sono ovali, acuti ed i petali di colore azzurro; gli stami sono dieci di cui cinque brevissimi e sterili, i carpelli sono cinque e ciascuno contiene due ovuli e forma una loggia, divisa a metà per il lato lungo da un falso setto e si hanno quindi dieci loggette, ciascuna con un seme.

La droga è rappresentata dai semi che presentano una forma ovoide allungata, sono appiattiti, lunghi da 5 o 6 mm, larghi da 2 a 2,5 mm, a margini sottili, lucidi  e di colore grigio-bruno. Essi sono inodori se interi, ma una volta schiacciati hanno un odore poco gradevole; si consiglia il consumo entro le 24 ore dalla frantumazione per evitare l’irrancidimento. Il sapore è dolciastro e mucillaginoso.

Nell’acqua, soprattutto calda, si ricoprono di mucillagine densa e viscida, che li agglutina tra loro.

I semi contengono anche molto olio  e non contengono amido. L’ olio di lino è costituito da olio grasso (30-45%) , proteine (25%), fosfatidi e steroli glucosidi e, come già detto, mucillagini (circa il 3-6 %) , localizzate nell’epidermide del tegumento dei semi. Alla presenza delle mucillagini è dovuta principalmente l’azione lassativa di massa dei semi di lino, interi o tritati, cui si affianca un’azione protettiva della mucosa. Data la necessità dell’aumento di volume, è necessario associare un apporto adeguato di liquidi.

La farina è usata in medicina esternamente per fare cataplasmi risolventi, revulsivi  e impiastri utili contro affezioni cutanee, foruncoli o ulcerazioni. L’azione emolliente delle mucillagini e dell’olio è sfruttata nella medicina popolare per il trattamento delle vie aeree  e delle gastriti, sotto forma di cataplasmi per la farina di lino e decotti per i semi.

L’olio di lino è costituito da gliceridi acidi saturi (linoleico, linolenico,oleico) che conferiscono delle proprietà adatte a curare le dermatiti.

Dal lino e dalle sue proprietà emollienti deriva la parola linimento, ovvero una preparazione farmaceutica liquida o semiliquida destinata ad un’applicazione topica, cioè soluzioni, dispersioni, emulsioni o sospensioni.

Applicazioni pratiche:

Uso interno:

  • infuso: 10-20 grammi di semi per litro d’acqua, in infusione per 5 minuti, da assumere dalle due alle tre tazze al giorno. Aiutano a combattere gastriti, enteriti, cistiti, tosse.
  • decotto: funge da purga leggera
  • semi triturati: un cucchiaio in un bicchiere d’acqua al mattino e sera  è un ottimo lassativo
  • olio estratto dai semi è lassativo se utilizzato sia per bocca che con clistere.

Uso esterno:

  • cataplasma con farina di lino: si scioglie la farina (fresca, cioè appena triturata) in acqua fredda fino ad ottenere una consistenza semi pastosa; riscaldare a fuoco dolce, versare tra due garze pulite e applicare sulla parte interessata. Questo cataplasma si utilizza nelle dermatosi, dolorose e pruriginose, contusioni, piaghe infiammate.
  • cataplasma senapato: utilizzato nelle affezioni acute delle vie respiratorie, cospargendo la “pappetta” di Lino, la cui temperatura non deve superare i 45° C , con farina di senape.
  • bagni con semi di Lino e Altea: danno sollievo ai malati con pruriti insistenti e si preparano con una forte decozione utilizzando 100 g. di radice di Altea e 50 g di semi di Lino, rendendo la pelle più soffice, vellutata e fresca.

Per aiutare nelle costipazioni si può mangiare il pane preparato in questo modo:

Pane ai semi di Lino

Ingredienti:

500 g. di farina integrale

350 g. farina di grano tenero

100 g. semi di lino

100 g. semi di girasole

100 g. semi di sesamo

2 cucchiaini sale

2 cucchiaini di zucchero bianco

15 g lievito di birra

acqua q.b.

Preparazione:

miscelare gli ingredienti, impastare e far lievitare 3-4 ore, poi formare 4 panetti e infornare a 180°C per 30 minuti circa.

ANJA LATINI

Erborista iscritta al RNEP n. GLT0018S

Articoli che ti potrebbero interessare:

Gel modellante per capelli ai semi di Lino

Semi di Chia: utilizzo proprietà e tradizione

Pesto alla Perilla

Borragine: il suo utilizzo nella tradizione e in cucina

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso