Oli essenziali in cucina: la nuova frontiera degli aromi naturali
-
QUANDO:
Corso Chiuso – per visualizzare gli ultimi corsi clicca qui
Corso pratico sull’utilizzo degli oli essenziali in cucina. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al nuovo mondo della cucina “essenziale”, sia domestica che professionale. Verrà offerta una panoramica generale sugli oli essenziali e i loro processi estrattivi, per introdurre i partecipanti all’impiego delle essenze come aromi alimentari. Visionando le diverse categorie di oli essenziali in cucina, i dosaggi, i principali vettori d’impiego e tutte le norme per un corretto uso delle essenze, sarà possibile esplorare questo nuovo approccio culinario; capace di mettere in relazione alimento, gusto e beneficio. Il tutto sarà affiancato da un estrattore ad ultrasuoni, capace di produrre estratti estemporanei di diverso tipo, per arricchire il percorso nutraceutico.
Attraverso la realizzazione di un menù completo, sarà possibile acquisire tecniche e metodiche di base per un impiego autonomo degli aromi naturali e compiere i primi passi in un mondo culinario nuovo ed in continua espansione.
PROGRAMMA
9.00: arrivo e segreteria
(9.30-14.30)
-
Oli essenziali: che cosa sono, il loro ruolo nella pianta e come vengono estratti
-
Introduzione alla cucina aromatica: perché e come utilizzare gli aromi naturali in cucina
-
Le principali categorie di oli essenziali in cucina: associazione tra alimento, aroma e beneficio
-
Preparazione di un olio essenziale con distillazione pratica in corrente di vapore
-
Ricetta e preparazione di un aperitivo con estrazione pratica ad ultrasuoni
-
Ricetta e preparazione di un antipasto e di un primo piatto
-
Ricetta e preparazione di un secondo piatto e di un dessert
DOCENTI
Alessandro Tannoia – Chef professionista e ricercatore enogastronomico
Laura Ederle – Tecnico Erborista e Farmacista
Manuel Genesini – Esperto in tecnologie di estrazione
Come arrivare
Cooperativa Sociale Agricola Montelletto
Via XVIII Giugno, 41 – 31044 Montebelluna (Treviso)
Da Castelfranco Veneto SR 53 – Postumia: arrivati all’incrocio con semaforo che da su via San Pio (McDonald’s sulla sinistra) proseguire in direzione Vallà. Mantenendo la strada SP 667 passare il paese di Vallà e quello di Caselle, fino ad arrivare al paese di Caerano San Marco e continuare sempre dritti alla rotonda in direzione Nogarè zona industriale. Arrivando da via Padova, alla prima rotonda tenere la destra, dopo 50 m alla seconda rotonda tenere sempre la destra su via Feltrina Nuova SR 348. Dopo 100 m dai Vigili del Fuoco di Montebelluna svoltare a sinistra in via Feltrina Nord passare il passaggio a livello e svoltare subito a sinistra in via Tofane. Allo stop girare a sinistra in via Erizzo e dopo 50 m svoltare a destra in via XVIII Giugno. Proseguite sempre dritto e troverete la Cooperativa dopo circa 500 m sulla sinistra.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
ISCRIVITI SUBITO ONLINE CLICCANDO IN ALTO A DESTRA SU “ISCRIVITI AL CORSO”.
Le iscrizioni devono pervenire almeno 7 giorni prima dell’incontro.
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento massimo di iscritti.
La partecipazione al corso è subordinata al pagamento della relativa quota.
Per maggiori informazioni contattare il responsabile organizzativo:
Laura Ederle – Albrigi IN HERBA
tel. (+39) 045 86 50 250 mail. info@inherba.it
I NOSTRI CORSI IN PROGRAMMA:
7-8 ottobre 2017 – Corso distillazione oli essenziali secondo l’arte spagirica: storia tradizioni e pratica estrattiva