L’ISOLA DELL’ASINARA E LE PIANTE OFFICINALI: DALLA DISTILLAZIONE PROFESSIONALE ALLA PREPARAZIONE DI COSMETICI
CORSO TEORICO-PRATICO ORGANIZZATO DA ALBRIGI IN HERBA
Corso Chiuso – per visualizzare gli ultimi corsi clicca qui
Corso teorico-pratico dedicato alle piante officinali del territorio italiano e all’estrazione di oli essenziali e acque aromatiche per la produzione di preparati cosmetici. Il corso, svolto in due giornate, è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo delle piante aromatiche, con particolare interesse per quelle che caratterizzano il nostro territorio nazionale, alla distillazione degli oli essenziali e alle preparazioni cosmetiche.
Nella prima giornata visiteremo il Parco Nazionale dell’Asinara, visionandone la caratteristica flora spontanea. Grazie alla disponibilità dell’Ente Parco avremo l’opportunità unica di raccogliere e distillare alcune delle aromatiche autoctone dell’Isola, approfondendo il processo e le varie fasi della distillazione in corrente di vapore.
Il secondo giorno sarà dedicato agli oli essenziali e al loro impiego all’interno delle preparazioni cosmetiche. Avremo modo di approfondire sia le caratteristiche e gli usi di alcune specifiche aromatiche e delle loro essenze; sia quelle che sono le basi di cosmetologia necessarie ad incorporare tali oli essenziali all’interno di preparati cosmetici (es. creme, gel, tonici…). Una dimostrazione pratica di distillazione in corrente di vapore con un impianto professionale da 250 L, e la preparazione diretta di prodotti cosmetici, ci permetteranno di tradurre in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il corso.
La pratica si svolgerà presso la sede della PHARECO srl, azienda start up e spin-off dell’Ateneo sassarese, incubata presso i locali del Consorzio Industriale provinciale di Sassari. Il Consorzio ospita giovani aziende, allo scopo di favorire l’integrazione e l’avvio delle specifiche attività. PHARECO srl è una mini impresa che ha per oggetto la valorizzazione dei risultati della ricerca in campo cosmetico/sanitario ottenuti mediante l’estrazione e la distillazione di piante officinali sarde. Attualmente la ricerca è focalizzata sul frutto della Pompia.
Durante la giornata approfondiremo inoltre la tematica della commercializzazione dei prodotti cosmetici autoprodotti, attraverso l’intervento del Senior Manager della 3B ITALIA, una giovane e dinamica azienda, con sede commerciale e logistica a Verona, che ha creato una sinergia con un laboratorio di ricerca e produzione formato da un team di esperti che comprende dermatologi, farmacisti, chimici e ricercatori, per sviluppare trattamenti innovativi che rispondano alle esigenze della pelle. L’azienda collabora come parte integrante nella commercializzazione e nello sviluppo del marketing con una affermata officina di produzione di integratori alimentari dedicati al benessere dell’organismo. 3B ITALIA si propone come punto di riferimento per qualsiasi cliente desideroso di portare avanti un progetto affidandosi ad un pool di specialisti nel campo formulativo, commerciale e di comunicazione. 3B ITALIA è in grado di realizzare, partendo da una semplice idea, un progetto su misura, accompagnando il cliente nelle fasi di realizzazione, sviluppo e consolidamento del proprio progetto.
VENERDÌ 12 MAGGIO 2017
PROGRAMMA
8:00 ritrovo in prossimità dell’imbarco traghetti di Porto Torres (SS), per segreteria e spostamento presso l’isola dell’Asinara
(10:00-13:30)
- Visita guidata al Parco Nazionale dell’Asinara per conoscerne la flora spontanea
- Raccolta di alcune piante aromatiche autoctone dell’isola per la distillazione pratica
Pranzo (incluso nella quota d’iscrizione)
(14:30 – 17:30)
- Tecniche estrattive delle essenze e principi base della distillazione
- Dimostrazione pratica di distillazione in corrente di vapore delle aromatiche raccolte ed esperienza olfattiva
18:00 rientro a Porto Torres con traghetto
SABATO 13 MAGGIO 2017
PROGRAMMA
8:30 ritrovo e partenza da Porto Torres con pullman per Truncu Reale (SS)
(9:00 – 12:30)
- Approfondimento su alcune aromatiche del territorio italiano: botanica, distillazione, usi e proprietà
- Introduzione alla scienza e tecnica cosmetica
Pranzo (incluso nella quota d’iscrizione)
(13:30 – 17:30)
- Dimostrazione pratica di distillazione con impianto professionale da 250 L
- Produzione pratica di alcune preparazioni cosmetiche contenenti gli oli essenziali distillati durante il corso
18:00 rientro a Porto Torres con pullman
I costi dei trasferimenti in pullman e traghetto verso l’isola dell’Asinara e Truncu Reale sono inclusi nella quota di partecipazione
*N.B.: la cena e il pernottamento del venerdì sono a carico di ogni partecipante.
L’hotel di Porto Torres Elisa mette a disposizione a prezzi convenzionati stanze singole (45,00 €), doppie ad uso singola (55,00 €), doppie (65,00 €), triple (85,00 €) o quadruple (100,00 €) per pernottamento e prima colazione, e la possibilità di mezza pensione con supplemento (15,00 €)
È possibile contattare direttamente la struttura al sito www.hotelelisaportotorres.com o telefonicamente al numero: 079513260
DOCENTI
Anna Maria Posadino – Fitochimica esperta in scienza e tecnologia cosmetiche
Laura Ederle – Tecnico Erborista e Farmacista
Manuel Genesini – Esperto nella distillazione di oli essenziali
Roberto Parisi – Senior Manager 3B Italia s.r.l.
COME ARRIVARE
Ritrovo in Piazza Cristoforo Colombo antistante l’area imbarco traghetti di Porto Torres (Sassari)
Dall’aeroporto di Alghero-Fertilia: prendere SP 44 direzione Porto Torres, tenendosi l’aeroporto alla propria sinistra. Continuare dritto fino all’incrocio con la SS 291 della Nurra, quindi svoltare a destra; continuare dritto fino a raggiungere una grande rotonda e prendere la terza uscita su SP 42 dei Due Mari. Continuare sempre su SP 42 fino ad arrivare a Porto Torres.
Il collegamento Aeroporto Alghero/Fertilia – Porto Torres è garantito anche dagli autobus della compagnia regionale ARST
Corso organizzato in collaborazione con:
Ente Parco
Pha.Re.Co.
C.I.P. Sassari
3B Italia s.r.l.
Modalità di iscrizione e pagamento
ISCRIVITI SUBITO ONLINE CLICCANDO IN ALTO A DESTRA SU “ISCRIVITI AL CORSO”.
Le iscrizioni devono pervenire almeno 7 giorni prima dell’incontro.
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento massimo di iscritti.
La partecipazione al corso è subordinata al pagamento della relativa quota.
Per maggiori informazioni contattare il responsabile organizzativo:
Laura Ederle – Albrigi IN HERBA
tel. (+39) 045 86 50 250 mail. info@inherba.it
I NOSTRI CORSI IN PROGRAMMA:
30 maggio 2017 – Oli essenziali in cucina: la nuova frontiera degli aromi naturali