La fiera di vita in campagna 2017
-
QUANDO:
Manca davvero poco alla settima edizione della Fiera di Vita in Campagna, in programma dal 24 al 26 marzo 2017 presso il quartiere fieristico del Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia); che si pone anche quest’anno come immancabile appuntamento per tutti gli appassionati del verde.
Nucleo della Fiera rimangono le ricostruzioni delle attività che si svolgono in campagna, ovvero di tutte le occupazioni quotidiane che riguardano un giardino, un orto, un frutteto, un oliveto, un noccioleto, un vigneto, il piccolo apiario familiare, oltre ad una ricca esposizione di animali da cortile.
Qualche dato:
- 34000 m2 di superficie espositiva
- 6 padiglioni tematici
- 300 espositori qualificati
- 400 marchi rappresentati
- Oltre 150 corsi pratici gratuiti
- Oltre 40000 visitatori nella scorsa edizione
Saranno presenti anche quest’anno tre padiglioni specializzati dedicati a:
- Multifunzionalità dell’Azienda Agricola: salone giunto quest’anno alla seconda edizione, con l’obiettivo di portare in luce tutte le attività che possono contribuire ad integrare il reddito di un’azienda agricola; quali ad esempio fattorie sociali e didattiche, agriasili, agribirrifici, agrigelaterie, ecc.
- Vivere la Casa in campagna: salone interamente dedicato a prodotti e soluzioni tecniche per rendere la casa di campagna più confortevole e accogliente con stand dedicati all’arredamento, al restauro, alla manutenzione e alla decorazione della casa e dei suoi componenti; nonché utili e pratiche indicazioni sulla ristrutturazione, la bioedilizia e il risparmio energetico.
- Salone di origine – Prodotti tipici & Territorio: dove compiere un viaggio enogastronomico tra le eccellenze dei prodotti agricoli provenienti da numerose Regioni italiane. L’ambiente ideale per conoscere, assaggiare e acquistare prodotti agroalimentari tipici; vederli cucinati dagli chef della Federazione Italiana Cuochi, e partecipare a conferenze e workshop sui prodotti e sulle tecniche di lavorazione, tenuti direttamente dai produttori.
Saranno svolti nell’arco delle tre giornate espositive più di 150 corsi pratici dedicati alla coltivazione, all’allevamento e al fai da te; oltre a diversi convegni con esperti e collaboratori della rivista Vita in Campagna, e ai consueti mini-corsi dedicati alla degustazione di miele e olio.
Da non perdere assolutamente, nel salone della Multifunzionalità, la rassegna dedicata alle Piante Officinali e ai saperi tradizionali erboristici, con un’ampia esposizione di piantine, sementi, attrezzature e tante iniziative specifiche con esperti del settore.
Per il settimo anno consecutivo, il museo “Giacomo Bergomi” sarà aperto e visitabile con ingresso gratuito per tutti i visitatori della Fiera. La collezione etnografica delle sale museali si compone di reperti provenienti dal mondo agricolo e illustra i più caratteristici aspetti della vita nei campi.
Per saperne di più visita il sito: www.lafiera.vitaincampagna.it