Corso specialistico sulla distillazione degli oli essenziali

    QUANDO:
DOVE: QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

 

Corso Chiuso – per visualizzare gli ultimi corsi clicca qui

 

Corso specialistico teorico-pratico sull’estrazione degli oli essenziali e delle acque aromatiche. Il corso è rivolto ad aziende agricole o nuove realtà produttive che vogliono conoscere e approfondire il processo di distillazione per la produzione di oli essenziali.

Il corso prevede una prima parte frontale dedicata al processo di distillazione in tutti i suoi aspetti tecnico-teorici ed una seconda parte pratico-esperienziale. Grazie alla visita di un’azienda produttrice di oli essenziali sarà possibile visionare il processo di distillazione ed esplorare in tempo reale tutta la filiera che può caratterizzare una medio-piccola realtà produttiva.

 

PROGRAMMA:

8:30: arrivo e segreteria

(9:00 – 13:00)

  • Storia e teoria della distillazione
  • Dalla teoria della distillazione all’industria della distillazione
  • L’apparato di distillazione: componenti, caratteristiche e dimensioni

Pranzo*

(15:00 – 18:00) la sessione pomeridiana verrà svolta presso un’azienda di produzione di oli essenziali di Badia Calavena (VR)

  • La distillazione delle piante aromatiche e il sistema produttivo integrato
  • Post trattamento, conservazione e controllo qualità
  • Distillazione pratica con un impianto professionale da 250L

*il pranzo è a carico di ogni partecipante

 

DOCENTE:

Marco Valussi – Direttore Scientifico progetto oli essenziali Gadoi

 

COME ARRIVARE:

“Opificio dei Sensi” di San Martino Buon Albergo

Via Brolo Musella, 27 – 37036 Loc. Ferrazze, San Martino Buon Albergo (Verona)

 

Dall’autostrada A4: prendere l’uscita Verona Est, tenere la sinistra sopra il cavalcavia direzione monti Lessini/Bosco Chiesanuova, alla rotonda con al centro il totem dell’autostrada prendere la seconda uscita tenendo la direzione Bosco Chiesanuova/Lessinia. Continuare per circa due km e prendere la prima uscita San Martino B.A./Verona. Prendere subito la prima uscita, riferimento direzione stabilimento AIA. Alle due rotonde successive proseguire sempre dritto; arrivati al semaforo svoltare a sinistra in via Giuseppe Verdi direzione Ferrazze. Proseguire su questa strada per circa tre km fino ad arrivare in località Ferrazze. La strada a questo punto svolta a sinistra sopra un piccolo ponte, voi invece svolterete a destra in via Brolo Musella.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

ISCRIVITI SUBITO ONLINE CLICCANDO IN ALTO A DESTRA SU “ISCRIVITI AL CORSO”.

Le iscrizioni devono pervenire almeno 7 giorni prima dell’incontro.

Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento massimo di iscritti.

La partecipazione al corso è subordinata al pagamento della relativa quota.

 

Per maggiori informazioni contattare il responsabile organizzativo:

Laura Ederle – Albrigi IN HERBA

tel. (+39) 045 86 50 250      mail. info@inherba.it

 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso