Corso introduttivo alla coltivazione e trasformazione delle piante officinali
-
QUANDO:
Corso Chiuso – per visualizzare gli ultimi corsi clicca qui
Il corso si propone di dare le conoscenze di base per la coltivazione e la prima trasformazione delle piante officinali, agli agricoltori che intendono occuparsi di questo tipo di produzione, ma anche di aggiornare sul piano tecnico e del mercato chi già si occupa di queste coltivazioni.
Il corso mette anche in evidenzia i punti critici da affrontare e/o ai quali l’azienda deve dare risposta, per portare a compimento il proprio progetto.
STRUTTURA E ARGOMENTI:
Il corso è strutturato in 3 moduli di 16 ore da svolgersi in 3 week end nei mesi di ottobre e novembre 2014.
I modulo: 25-26 ottobre 2014
– L’azienda agricola, il mercato, le opportunità e i punti critici (Giorgio Voltolina – agronomo ed erborista).
– Agronomia speciale (Valeria Lugani – agronomo)
II modulo: 8-9 Novembre 2014
– La trasformazione aziendale delle piante officinali (Andrea Primavera – agronomo e consulente aziendale presso FIPPO).
– La distillazione delle piante officinali principi e metodologie (L.Domini).
III modulo: 29-30 Novembre 2014
– Produzione, trasformazione e vendita diretta delle erbe e delle erbe e dei prodotti fitoderivati nella piccola-media azienda agricola (Giorgio Voltolina).
– Case history (Marta Bistarelli – imprenditrice agricola)
– Il mercato e la commercializzazione (Andrea primavera)
OBBIETTIVI:
Il corso è rivolto a operatori agricoli e professionali interessati ad aggiungere al proprio bagaglio esperienziale la produzione delle piante officinali, in un progetto di filiera completa.
COSTI:
Costo del corso a persona: 500,00 € + iva (22%)
Costo del singolo modulo: 180,00 € + iva (22%)
Sconto ai soci FIPPO di 60,00 €
I costi di vitto e alloggio durante la permanenza a Roma sono a carico dei partecipanti.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
I partecipanti sono tenuti a versare un contributo di prenotazione pari a 80,00 € da versare su cc IBAN IT63E0200803048000102204817
Unicredit Banca intestato a Fippo (Federazione Italiana di Produttori Piante Officinali) – PG
La rimanenza alla conferma del corso.
Si chiede ai partecipanti di far pervenire la scheda di partecipazione debitamente compilata per consentire all’organizzazione di gestire i contatti e le informazioni del caso, allegando la ricevuta del versamento effettuato.
Per maggiori informazioni scrivere a Giovanna Ragusini all’indirizzo info@costamezzana.it
oppure telefonare al 3470778082