Corso completo: coltivazione, produzione e tecniche di estrazione delle piante officinali
-
QUANDO:
Corsi Chiusi – per visualizzare gli ultimi corsi clicca qui
Per tutti coloro interessati a frequentare entrambi i corsi a un prezzo speciale!
VENERDÌ 10 GIUGNO 2016: COLTIVAZIONE E PRODUZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI E AROMATICHE NELL’AZIENDA AGRICOLA.
Programma
9.30: arrivo e segreteria
(10.00-13.00)
- Opportunità e problematiche del settore
- Aspetti agronomici generali delle piante officinali ed aromatiche
- Propagazione, coltivazione e raccolta di specie officinali nell’ambiente temperato
Pranzo*
(14.30-17.30)
- Organizzazione di una piccola impresa di produzione di piante officinali
- Aspetti normativi legati alla produzione e trasformazione aziendale delle piante officinali
- Dimostrazione pratica di distillazione in corrente di vapore
Docente
Andrea Primavera – Agronomo esperto di piante officinali e Presidente della FIPPO (Federazione Italiana Produttori di Piante Officinali)
SABATO 11 GIUGNO 2016: TECNICHE DI ESTRAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI: DALLA LAVORAZIONE POST RACCOLTA AL PRODOTTO FINITO.
Programma
9.30: arrivo e segreteria
(10.00-13.00)
- Importanza della qualità: qualità della materia prima, del prodotto finito e standardizzazione
- Processi pre-essiccazione: pulitura/lavaggio; separazione e classificazione
- Essiccazione e processi post-essiccazione: l’importanza e lo scopo dell’essiccazione; tempi, temperature e tipi di essiccazione; taglio o macinazione; classificazione delle polveri
Pranzo*
(14.30-17.30)
- Tecniche estrattive: macerazione, percolazione e distillazione in corrente di vapore
- Dimostrazione pratica di distillazione in corrente di vapore
Docente
Marco Valussi – Direttore scientifico progetto oli essenziali Gadoi
*N.B.: per entrambe le giornate i pranzi ed il pernottamento sono a carico di ogni partecipante
Come arrivare
Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria Via Gardesane, 212 Loc. Basson – 37139 (Verona)
Dall’autostrada A4: uscita Verona nord. Alla rotonda prendere la prima uscita e continuare su SS12 per 4,5 km. Prendere l’uscita per Verona e imboccare a destra via Verona. Continuare su strada provinciale 5 (SP5) per rimanere su via Gardesane.
Modalità di iscrizione e pagamento
ISCRIVITI SUBITO ONLINE CLICCANDO IN ALTO A DESTRA SU “ISCRIVITI AL CORSO”.
Le iscrizioni devono pervenire almeno 7 giorni prima dell’incontro.
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento massimo di iscritti.
La partecipazione al corso è subordinata al pagamento della relativa quota.
Per maggiori informazioni contattare il responsabile organizzativo:
Laura Ederle – Albrigi IN HERBA
tel. (+39) 045 86 50 250 mail. info@inherba.it
I NOSTRI CORSI IN PROGRAMMA
9 Luglio 2016: Oli essenziali in cucina: la nuova frontiera degli aromi naturali