Scrub corpo fai da te: consigli e ricette
Pubblicato il Ottobre 15, 2019 - Benessere

Nella beauty routine periodica non dovrebbe mancare mai lo scrub alla pelle del viso e del corpo: ciò consente di avere una pelle levigata, compatta, luminosa, rigenerata e rinnovata.
Lo scrub è un trattamento indicato per rigenerare i tessuti cutanei ed esfoliare l’epidermide in modo dolce, ma energico e non va confuso con il gommage, trattamento esfoliante piuttosto dolce e il peeling, esfoliante importante, che si ottiene attraverso un’azione combinata di sostanze chimiche ed ingredienti esfolianti fisici.
Non ci sono limitazioni all’uso dello scrub, ma va fatto con il buon senso di non eseguirlo su ferite, pelle irritata, pelle particolarmente secca o sensibile e zone delicate. Potete decidere di farlo 2 volte alla settimana, come 2 volte al mese; imparate a conoscere la vostra pelle e a capire di cosa necessita.
Lo scrub è un trattamento ad azione abrasiva sullo strato di pelle più superficiale, lo strato corneo, mediante l’uso di sale, zucchero, argille, farina di mandorle, che purifica e stimola il rinnovamento dell’epidermide, favorendo l’eliminazione di cellule morte.
Vi consiglio 3 ricette. Per la prima vi occorrono:
- 75 g di zucchero di canna
- 10 g di olio di Mandorle dolci
- 8 g di olio di Argan
- 2,5 g di olio di Cocco
- 2,5 g di burro di Karitè
- 40/50 gocce di o.e. tra Patchouli, Neroli o Palmarosa.
Per la seconda ricetta, rilassante, vi occorrono:
- 30 g di olio di Macadamia
- 10 g di olio di Argan
- 5 g di burro di Karitè
- 4,5 g di farina di Mandorle
- 15 gocce di o.e. di Lavanda o Mandarino
Per la terza ricetta, energizzante e stimolante la circolazione, vi occorrono:
- 30 g di olio di Macadamia
- 10 g di olio di Argan
- 5 g di burro di Karitè
- 5 g di Caffè in polvere
- 5 gocce o.e. di Cannella
- 5 gocce o.e. di Arancio dolce
Le ricette che vi propongo non contengono conservanti, quindi utilizzatele nel più breve tempo possibile.
Preparate lo scrub e applicatelo su pelle umida con movimenti circolari, dal basso verso l’alto, avendo cura di insistere su zone con pelle più spesse come talloni e gomiti, poi procedete a risciacquare con acqua tiepida, eliminando ogni residuo di prodotto.
Con gli scrub che vi ho proposto non avrete bisogno di idratare la pelle, la sentirete già vellutata, morbida, levigata e nutrita. Se lo ritenete opportuno, vi consiglio di applicare un olio vegetale, come olio di Mandorle dolci, Jojoba o Avocado.
Aspetto di sapere se realizzerete queste ricette e come le avete personalizzate.
A presto!
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Pelle sana e piante medicinali
Iperico, Achillea e Propoli: rimedi naturali per le ferite
Bagno con erbe, fiori ed oli essenziali
Oli essenziali per il corpo e il benessere della persona: cura delle mani