Ricette e rimedi di bellezza dall’orto di aprile

Pubblicato il Aprile 20, 2018 - Benessere

Con aprile si apre definitivamente la stagione primaverile e la natura si mostra in tutta la sua rigogliosità: gli alberi sono in fiore, il sole è più alto e l’orto inizia a dare nuovi frutti.

Ma sapete quali sono? In questo momento di passaggio si trovano sia i prodotti che stanno per concludere la loro stagionalità sia quelli che la stano iniziando.

Ricordiamo che è importante mangiare sempre prodotti di stagione per poter assumere tutti i nurtrienti di cui abbiamo bisogno in quel determinato periodo dell’anno. Qui di seguito abbiamo preparato una breve lista degli ortaggi e della frutta che potete trovare nel mese di Aprile.

ORTAGGI: asparagi, barbabietole, broccoli, carciofi, carote, cavolo, cicorie, cipolle, fagioli, fave, finocchi, lattuga, piselli, porri, ravanelli, scalogno, sedano, spinaci.

FRUTTA: arance, fragole, kiwi, limoni, mele, pere.

Se è vero che una rondine non fa primavera, Asparagi e Fragole la fanno eccome!

Di seguito vogliamo darvi qualche spunto per preparali e indicarvi delle cure naturali con questi prodotti dalle mille virtù.

Asparagi

Il rimedio di bellezza:

Gli Asparagi sono ipocalorici e diuretici, indicati in molte diete (attenzione però alla radice dell’Asparago per chi soffre di infiammazioni renali, in quanto esercita un’azione diuretica di tipo irritante sui reni).

E’ un ottimo alleato in caso di ritenzione idrica, e per prepararvi alla “prova bikini“ preparate questo infuso: fate una miscela di 30 g di radice di Asparago e 15 g di foglie di Betulla. Prendetene un cucchiaio e mettetelo in infusione in una tazza di acqua calda per 10 minuti e bevete.

La ricetta: crema di asparagi

Pulite e pelate gli Asparagi (circa 1 kg) e fateli sbollentare in acqua salata in posizione verticale con le punte rivolte verso l’alto per 20 minuti. Nel frattempo fate sciogliere una noce di burro in una padella e tostatevi dei dadini di pane. A cottura ultimata frullate gli Asparagi e passate il composto in una casseruola con del burro e del parmigiano e un po’ di brodo. Salate e pepate e mescolate la crema fino a quando sarà ben omogenea. Servite la crema ben calda in piatti fondi e decorate a piacere con i dadini di pane.

Fragole

Il rimedio di bellezza:

Il frutto della Fragola ha moltissime proprietà, contiene  infatti molto calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Ha azione depurativa, antianemica, diuretica e lassativa.

Lo sapete che le Fragole sono molto utilizzate anche in campo dermatologico? Ecco una maschera emolliente per contrastare gli effetti indesiderati di un’eccessiva esposizione al sole:

Basta applicare sul viso una miscela di succo di Fragole e del latte in egual misura lasciando agire per 15/20 minuti. Poi sciacquare accuratamente.

La ricetta: macedonia di Fragole con succo di Arancia

Questo frutto dal colore rosso intenso rende contenti grandi e piccini. Sono talmente buone che anche mangiate in modo semplice sono una primizia.

Provate a gustarle tagliate a pezzetti in macedonia con il succo delle ultime Arance di stagione. Una variante saporitissima e più delicata rispetto al classico succo di Limone.

ELENA GUZZON

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Tutto quello che non sapevi sull’Asparago (Asparagus officinalis L.)

 Arancio: un confronto dolce-amaro

I sapori del giardino in tavola: ricette veloci con Viole, Bruscandoli e Tarassaco

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso