Ricetta pasquale: porta la natura a tavola!!!
Pubblicato il Marzo 17, 2016 - Benessere
“Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi!”
Così recita il proverbio e probabilmente molti di voi si staranno già organizzando per trascorrere la domenica di Pasqua e il lunedì di pasquetta in vacanza o a casa di amici in campagna.
Anche se questa festività ci lascia più libertà per quanto riguarda la scelta del luogo e della compagnia, è probabile che pochi riescano a rinunciare ai piatti tradizionali che si preparano per l’occasione.
Torte salate, agnello arrosto, lasagne alla bolognese, focacce ripiene, uova farcite, insalate e dolci di ogni tipo sono solo alcuni dei piatti che sfileranno sulle tavole italiane, da Nord a Sud.
Ah, senza dimenticare l’immancabile uovo di cioccolato!
Per quanto riguarda il menù di certo non avrete molti dubbi, se siete sostenitori della tradizione sarà facile organizzare la lista delle pietanze.
Se in più quest’anno volete dare un tocco davvero speciale al pranzo di Pasqua, vi proponiamo un ingrediente decorativo che lascerà tutti a bocca aperta: i fiori silvestri!
Sì, avete capito bene: “fiori” silvestri.
Infatti, al di là delle piante aromatiche spontanee che già vengono usate in cucina, esiste una gran varietà di specie commestibili che in questo periodo colorano la campagna.
La primavera, con la sua frizzante vitalità e abbondanza può aiutarci a rendere i nostri piatti una vera opera d’arte.
Con toni che spaziano dall’arancione all’azzurro, questi ingredienti speciali regalati dalla Natura ci permetteranno di degustare un pranzo delizioso con tutti i nostri sensi.
L’unico inconveniente sta nella difficoltà di trovare questi delicati ingredienti al supermercato. Ma guardate il lato positivo: avrete la scusa perfetta per concedervi un po’ di tempo a contatto con la natura e farvi ispirare nella preparazione dei vostri piatti.
Per procurarli, infatti, sarà necessario indossare abiti comodi e programmare una bella passeggiata in campagna, preferibilmente alle prime ore del mattino in una zona distante da strade trafficate o industrie, assicurandovi così piante prive di residui tossici.
Se avete una certa familiarità con le piante silvestri non vi risulterà molto difficile riconoscere le più comuni. Altrimenti potrete chiedere consiglio a qualche esperto contadino o utilizzare libri o applicazioni per cellulare che vi aiuteranno nell’identificazione delle specie che cercate.
Durante le vostre passeggiate, ricordate sempre di rispettare la natura e raccogliere solo ciò che realmente utilizzerete.
Non solo le piante ma anche le api e gli altri insetti ve ne saranno grati!
Alcuni fiori silvestri commestibili di primavera
Tra i fiori più belli e colorati per decorare insalate, dolci, pane e focacce vi suggeriamo:
– La Calendula (Calendula officinalis)
– La Viola (Viola odorata o Viola tricolor)
– Il dente di leone (Taraxacum officinale)
– La Borragine (Borago officinalis)
– La Malva (Malva officinalis)
– Il Papavero (Papaver rhoeas)
Certi fiori, oltre al colore, aggiungono un gusto unico alle pietanze:
– L’Aglio Orsino (Allium ursinum)
– La Rucola (Eruca vesicaria)
– L’Erba cipollina (Allium schoenoprasum)
– Il Gelsomino (Jasminum officinale)
– La Rosa (Rosa spp.)
– I fiori degli agrumi (Limone, Arancia, Mandarino…)
Ed ecco alcuni suggerimenti per vostri piatti:
Le combinazioni sono innumerevoli, si tratta solo di giocare col gusto e la fantasia.
Con i petali di Rosa, per esempio, potete aromatizzare e decorare i vostri cocktail e aperitivi.
Potete usare i fiori più piccanti e saporiti come quelli dell’Aglio, dell’Erba cipollina e della Rucola per accompagnare piatti a base di carne o pesce, per il ripieno di ravioli e tortellini.
Quelli dai colori sgargianti sono adatti per preparare delle insalate irresistibili o condire pizze e focacce. La Calendula, la Malva e la Borragine sono molto delicate e grazie alle loro forme particolari si sposano alla perfezione con dolci e dessert.
Et voilà! Il pranzo di Pasqua quest’anno sarà ricco di tradizione, colore e bellezza da gustare e condividere con chi più desiderate!!!
ANNALISA PORRU
Articoli che potrebbero interessati:
Borragine: il suo utilizzo nella tradizione e in cucina
Aglio: dalla tavola alla prevenzione dell’arteriosclerosi
Il balcone aromatico: coltivare le piante aromatiche in vaso
La raccolta delle erbe officinali spontanee