Piante officinali estive per decorare, curare e insaporire

Pubblicato il Giugno 27, 2017 - Benessere

Piante officinali per decorare e insaporire piatti estivi

Caldo, molto caldo. L’estate è appena cominciata e le temperature lo confermano. Con il cambio di stagione, ve ne sarete accorti, il nostro corpo ci chiede ritmi diversi e alcuni cambiamenti in determinati aspetti della nostra vita. In questo periodo, un abbigliamento più leggero e cibi più freschi sono indubbiamente necessari per affrontare meglio le calde giornate estive.

Le piante officinali e aromatiche, anche d’estate, sono nostre alleate e ci aiutano a proteggerci dai mali di stagione. In un altro articolo vi abbiamo presentato alcuni consigli per creare un balcone aromatico, dove coltivare le piante aromatiche in vaso. Ecco di seguito una selezione di piante aromatiche e medicinali indispensabili per l’estate, che potrete coltivare voi stessi.

Le piante officinali perfette per l’estate:

Basilico. Il Basilico è considerato la regina delle aromatiche. Il suo caratteristico profumo ci annuncia l’arrivo della bella stagione e le sue foglie si possono usare nella preparazione di primi e secondi piatti, insalate e, ovviamente, del pesto! L’olio essenziale presente in questa aromatica è digestivo e, per questo, il suo consumo è particolarmente consigliato nella calda stagione, quando le alte temperature possono rendere la digestione più lenta e difficile. Il Basilico ha bisogno di molto sole e un po’ d’acqua ogni giorno.

Menta. Già il nome di questa aromatica evoca una sensazione di benessere, relax e freschezza. La Menta è una pianta molto diffusa in tutto il bacino Mediterraneo e utilizzata nella preparazione di piatti dolci e salati. Il coltivo è abbastanza semplice, sia che coltiviate specie da semi, sia che utilizziate piantine. In Marocco il famoso tè a base di Menta è considerato la bevanda più rinfrescante. Nelle zone desertiche, le popolazioni locali sopravvivono ai lunghi pomeriggi roventi sorseggiando tazze di tè alla Menta, caldo. Potrebbe sembrare una pazzia, ma la scienza lo conferma: bere bevande fredde quando fa caldo, per il corpo rappresenta molto più lavoro che bere un tè caldo, ad esempio. Le bibite fredde, anche se apparentemente più rinfrescanti, obbligano il nostro organismo ad attivare una serie di meccanismi, per adeguarne la temperatura a quella del nostro corpo 35°-37º C. Come risultato, sudiamo di più e dopo alcuni minuti la sensazione di caldo sarà maggiore.

Non dimentichiamo inoltre che, se nel tè o nell’acqua, aggiungiamo della Menta fresca, sentiremo una sensazione di freddo immediata, grazie alla presenza del mentolo. Questa molecola dell’olio essenziale con un leggero effetto anestetizzante, provoca una sensazione gradevole e rinfrescante sulla pelle e le mucose.

Origano. Dire Origano è dire insalata di pomodoro o caprese. Questa pianta officinale ricca di proprietà digestive e antisettiche è molto benefica ed è presente in una gran varietà di pietanze estive, soprattutto insalate. Il suo gusto mediterraneo unico e intenso, inoltre, è molto gradevole e rinfrescante. Avere una pianta di Origano a portata di mano vi permetterà di aggiungere un tocco di sapore e salute ai vostri piatti estivi.

Lavanda. I suoi fiori profumati e dal colore caratteristico fioriscono proprio in piena estate. Avere delle piante di Lavanda sul balcone o in giardino sarà una gioia per i sensi. Inoltre, potrete approfittare di questa pianta per preparare delle tisane rilassanti, la sera prima di dormire; per aromatizzare l’acqua o come repellente contro gli insetti.

Aloe vera. L’Aloe vera ha eccellenti proprietà calmanti e idratanti che ci aiutano a curare certi problemi tipici dell’estate come le punture delle zanzare e le scottature solari. Perché sia efficace, bisogna utilizzare le foglie di una pianta di almeno 3 anni. Si elimina lo strato superiore e si estrae il gel. Prima di estrarre il gel è utile lasciar raffreddare la foglia in frigorifero, in questo modo sarà ancora più gradevole.

Consiglio: quando dovete utilizzare qualche foglia delle vostre aromatiche, per farlo, utilizzate delle forbici e cercate di recidere un rametto. La pianta crescerà più forte ed eviterete che contragga possibili infezioni o funghi.

Gli oli essenziali contenuti nelle piante officinali che vi abbiamo proposto presentano proprietà digestive e calmanti. Alcune, inoltre, sono perfette come repellenti contro gli insetti, un problema molto comune in estate.

Adesso, non vi resta che dare gli ultimi ritocchi al vostro balcone o giardino e godervi l’estate!

ANNALISA PORRU

Articoli che potrebbero interessarti:

Il balcone aromatico: coltivare le piante aromatiche in vaso 

Piante aromatiche e medicinali: tecniche di essiccazione

Piante aromatiche e medicinali: la conservazione

Contro il grande caldo bevanda rinfrescante alla Menta piperita e Rosa canina

Origano: una potenza della natura

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso