Goji

Nome Botanico: Lycium barbarum

Gogi, un potentissimo antiossidante, ricco in vitamina C, B1, B2, B6, E. Controlla il colesterolo e migliora il sistema immunitario.
Indice

Arbusto perenne, rustico, originario delle regioni himalayane dell’Asia, con una crescita piuttosto vigorosa.
Raggiunge circa due metri di altezza e ha foglie caduche lanceolate di colore variabile dal verde brillante al grigiastro.
La pianta è autofertile e ha dei fiori viola chiaro con pistilli bianchi.
Dai fiori si sviluppano piccoli frutti rossi di forma ovale che raggiungono la piena maturazione alla fine dell’estate.

Il Lycium barbarum fiorisce tra Giugno e Agosto e i semi maturano tra Agosto e Ottobre.

Una pianta di media grandezza, con apparato radicale consolidato, è in grado di produrre diversi chilogrammi di frutti.
Produttività e qualità delle bacche sono molto variabili a seconda dell’ambiente di coltivazione.
Dopo essere state raccolte, le bacche vengono fatte essiccare al sole.

Storia e curiosità

La leggenda racconta che nel VII secolo d.C. sulle montagne dell’Himalaya, attorno ad un pozzo in un tempio buddista vi erano delle piante le cui bacche mature non consumate, vi cadevano dentro.
I Monaci che quotidianamente bevevano l’acqua del pozzo vivevano in ottima salute e molto a lungo.

Essicazione

Taglio Tisana e Polvere

Dopo essere state raccolte le bacche vengono lasciate ad essiccare al sole.

Essiccazione

Clima e Terreno

Il Goji è una pianta piuttosto rustica, infatti resiste a geli intensi, terreni salini e a periodi siccitosi.

Predilige posizioni soleggiate e terreni di medio impasto, ben drenati e tendenzialmente acidi.

Tollerando anche terreni più basici, al termine dell’inverno, una concimazione organica con un prodotto maturo è utile per il futuro sviluppo.

Impianto e Propagazione

La pianta può essere propagata per seme oppure per talea.
Per quanto riguarda la riproduzione per seme non si hanno molti problemi, infatti i semi hanno alta germinabilità e germinano in circa dieci giorni.
C’è però da considerare il fatto che dalla semina devono passare dai tre ai cinque anni prima di ottenere piante produttive.
Nel caso delle talee invece è sufficiente tagliare delle talee semi-legnose di 5-10 cm di lunghezza a Luglio-Agosto.
La densità di impianto di Lycium barbarum è di circa una pianta per m².

Durata della coltura

La pianta di Goji inizia ad essere produttiva circa dal terzo anno in poi e la coltivazione può durare molti anni.

Cure colturali

Il Goji fruttifica sui rami giovani e dunque, nel periodo invernale, è opportuno procedere al taglio di quelli più vecchi a favore delle nuove cacciate.
In primavera, a causa di particolari condizioni atmosferiche, potrebbero verificarsi degli attacchi di afidi o acari, ma raramente tali da causare seri danni alla pianta.
Come per tutte le piante, le innaffiature vanno curate con attenzione nei primi periodi dall’impianto.
Quando la pianta è affrancata (emissione delle radici), invece, si interviene con irrigazioni di soccorso, solo se è necessario, al momento dell’ingrossamento dei frutti oppure solo in periodi di marcata siccità.

Raccolta

Vengono raccolte le bacche.
Il Lycium barbarum fiorisce tra Giugno e Agosto e i semi maturano tra Agosto e Ottobre.
Una pianta di media grandezza, con apparato radicale consolidato, è in grado di produrre diversi chilogrammi di frutti.
Produttività e qualità delle bacche sono molto variabili a seconda dell’ambiente di coltivazione.

Parte utilizzata

Frutti (bacche rosse dal sapore acidulo) che possono essere utilizzate fresche oppure essiccate.

Proprietà ed impiego

Una ricerca realizzata nel 1999 a Boston presso la Tufts University, ha stabilito un punteggio per gli alimenti prendendo in considerazione la “Oxygen Radical Absorbance Capacity” (Capacità di Assorbimento dei Radicali dell’Ossigeno), conosciuta con l’acronimo ORAC: maggiore è il potere antiossidante dell’alimento, più alto è il punteggio ORAC assegnato.
Se more e mirtilli ottengono punteggi di circa 2.500-3.500 e melograno di circa 10.000, alla bacca del Goji viene assegnato un punteggio di ben 30.000.
Non sono solo gli antiossidanti a essere presenti in forma così massiccia: anche l’acido ascorbico, la comune vitamina C, è superiore a quella contenuta nelle arance.
Sono presenti anche molte altre vitamine tra cui: B1, B2, B6, E, moltissimi amminoacidi, più di venti oligoelementi, è stato appurato che controlla il colesterolo e migliora il sistema immunitario.

Scopri di più su questa pianta

Goji, la pianta della giovinezza grazie alle sue proprietà

Ottobre 1, 2014

Goji, la pianta della giovinezza

Andrographis paniculata pianta per il raffreddore

Settembre 26, 2014

Andrographis paniculata: pianta per raffreddore ed influenza

Rosa canina - per un buon budino

Settembre 9, 2014

Budino di mele e rosa canina

Cardiospermum, un cortisone naturale

Settembre 26, 2014

Cardiospermum halicacabum: il cortisone naturale

Artiglio del diavolo, la pianta perfetta per i dolori articolari e muscolari

Ottobre 7, 2014

L’artiglio del diavolo per combattere i dolori articolari

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso