Piante aromatiche e medicinali: la conservazione

Pubblicato il Novembre 15, 2016 - Benessere

Durante le ultime settimane abbiamo percorso insieme un itinerario sui diversi dettagli che caratterizzano la corretta preparazione delle piante medicinali per uso domestico. Iniziando con una serie di indicazioni per una raccolta sicura e sostenibile, siamo poi passati alle principali tecniche di essiccazione. In quest’ultimo post della serie, invece, tratteremo l’aspetto più creativo di questo processo: la conservazione.

Si tratta di una fase molto importante che deve essere realizzata con cura se vogliamo che i principi attivi siano efficaci a lungo e la pianta conservi il suo aroma.

Ultimi controlli prima del confezionamento:

Indipendentemente dalla tecnica di essiccazione scelta, una volta trascorsi i tempi adeguati, assicuratevi che la pianta non presenti muffe o altri elementi sulla sua superficie. In questo caso, è meglio non consumarla per questioni di igiene e sicurezza.

Se la pianta è in buono stato e risulta secca al tatto e di un colore verde-grigio è pronta per essere conservata.

Le piante con rami lunghi, fiori e foglie si possono sminuzzare con delle forbici pulite. Potete anche decidere di separare le foglie intere, come nel caso dell’Alloro, del Basilico e altre aromatiche, in modo che conservino meglio l’aroma e gli oli essenziali.

Ricordate di lavare bene le mani e lavorare su una superficie sterilizzata in questa fase della conservazione. Una volta separate le diverse parti della pianta in base alle vostre necessità, si passa al confezionamento.

lavorazione-erbe-secche-2-modificata

I barattoli in vetro scuro con tappo sono la soluzione ideale. Permettono di conservare le piante, proteggerle dalla polvere e dalla luce, che, con il tempo, potrebbe deteriorare i principi attivi. Ricordate di sterilizzarli nell’acqua bollente per 5 minuti e farli asciugare bene prima di utilizzarli.

Prima di depositare foglie, rami e fiori nei barattoli, potete passare questo materiale in un colino. Questo passaggio vi permetterà eliminare eventuali residui di polvere o terra e conservare al meglio le vostre erbe.

Personalizzazione ed etichettaggio:

La scelta dei barattoli è un momento divertente e ci si può sbizzarrire nella loro decorazione. Potete creare delle etichette personalizzate con il nome della pianta, le sue caratteristiche, la provenienza e la data di confezionamento.

Se il disegno è il vostro forte, sicuramente non vi mancheranno idee per decorare la vostra conserva di piante medicinali e aromatiche!

piante-con-etichette

I dettagli tipo la zona di origine e la data di produzione, inoltre, saranno molto utili per distinguere le diverse raccolte e approfittare delle loro proprietà finché sono disponibili.

Pensate che, nella maggior parte dei casi, i principi attivi delle piante essiccate e ben conservate si possono mantenere per circa un anno.

Qualche idea per la vostra provvista di piante aromatiche e medicinali:

Se ancora non avete avuto modo di organizzarvi, vi ricordiamo alcune delle piante che potete raccogliere e seccare in base alla stagione:

Autunno:

Coriandolo, Funghi, Carruba, bacche e frutti silvestri, Altea comune, Cicoria, Zafferano, Liquirizia, Valeriana e radici in generale, Verbena odorosa, Finocchio (frutti) e Olivo.

Inverno:

Agrumi, Eucalipto, piante Crocifere, Ginepro, Erica, Plantago, Rosmarino, Tarassaco, Calendula, Malva, Ortica o Viola.

Primavera:

Borragine, Biancospino, Melissa, Papavero, Salvia, Timo, Tarassaco, Tossilaggine comune, Finocchio (foglie e radici), Lavanda, Alloro, Camomilla, Sambuco, Elicriso, Menta, Maggiorana, Rosa o Cardo (foglie e fiori).

Estate:

Cardo (frutti), Achillea, Equiseto, Basilico, Menta, Timo, Tiglio, Lavanda, Artemisia, Origano, Santoreggia, Vite o Anice.

Se avete già realizzato la vostra raccolta, perfetto! Potete iniziare a decorare ed etichettare.

Visto che si avvicina il Natale, potrebbe essere una buona idea preparare dei regalini personalizzati da mettere sotto l’albero utilizzando la vostra raccolta di erbe aromatiche e medicinali.

ANNALISA PORRU

Articoli che potrebbero interessarti:

Piante aromatiche e medicinali: la raccolta

Piante aromatiche e medicinali: tecniche di essiccazione

La raccolta delle erbe officinali spontanee

Il balcone aromatico: come coltivare le piante aromatiche in vaso

Le erbe selvatiche di fine inverno

Articoli che potrebbero interessarti

Erica, un piccolo arbusto diuretico e antisettico

Maggio 17, 2023

Erica: piccolo arbusto diuretico e antisettico

Lichene Islandico, una pianta dalle proprietà emollienti ed anticatarrali.

Aprile 7, 2023

Lichene islandico: una simbiosi di proprietà per la salute

Salasapariglia radice depurativa

Marzo 23, 2023

La salsapariglia, una radice che elimina urea e acido urico

Marzo 1, 2023

Boldo: pianta digestiva e coleretica

Gennaio 23, 2023

Salcerella: pianta astringente e antinfiammatoria

Partenio usi, benefici e controindicazioni

Dicembre 20, 2022

Partenio: contro emicrania e mal di testa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscrizione Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso