Pesto alla perilla
Pubblicato il Settembre 4, 2014 - Casa

Perché non dare un tocco esotico al tradizionale pesto sostituendo al Basilico la Perilla ? Ecco una ricetta che arricchirà la vostra cucina con sapori di terre lontane…
Ingredienti:
2 spicchi di Aglio
100 ml di olio di oliva extravergine
25 gr di foglie di Perilla*
6 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 cucchiai di Pecorino grattugiato
1 cucchiaio di Pinoli
1 pizzico di Sale marino grosso
* Ci sono differenti varietà di Perilla che presentano aromi molto differenti: dal sentore di menta a quello di origano, a quello di finocchio, al floreale ma con un fondo comune di “aromi esotici”.
Sia a livello olfattivo che gustativo presenta un sentore di pungente.
L’odore e l’aroma della Perilla possono risultare troppo intensi nel pesto per cui consigliamo di fare un “graduale avvicinamento”.
Provare a sostituire gradualmente il Basilico con la Perilla.
Nella ricetta originale il quantitativo di basilico da usare sono 50g di foglie, per cui consigliamo di provare a cominciare con 5g di Perilla e 45g di basilico, poi 10g Perilla e 30g di Basilico, e così via fino ad arrivare a 25g (o anche di più) di sola Perilla.
Preparazione:
Per preparare il pesto alla Perilla (ma anche il pesto alla genovese) le foglie non vengono lavate, ma pulite con un panno.
Si pone l’aglio sbucciato in un mortaio insieme a qualche granello di sale grosso.
Si comincia a pestare e quando l’aglio diventa una crema si aggiungono le foglie di Perilla (o il mix di Perilla/Basilico, si vedano le note in fondo alla pagina) insieme ad un pizzico di sale grosso, che serve a frantumare le fibre e a mantenere il colore originale della Perilla.
Schiacciate bene le foglie e, quando esce la linfa dalle foglie, si aggiungono i pinoli, si continua a pestare fino a raggiungere una consistenza cremosa.
Eventuali fibre grosse che dovessero essere presenti alla fine della preparazione vanno rimosse.
Si aggiungono i formaggi poco alla volta, continuando a mescolare.
Infine l’olio di oliva molto lentamente attendendo che si amalgami mentre si continua a mescolare con il pestello.
Continuare ad amalgamare fino ad ottenere una salsa omogenea.
Per avere tutte le informazioni sulla Perilla e le sue proprietà nutritive, clicca qui: Perilla