Per gambe leggere: crema rinfrescante fai da te!
Pubblicato il Giugno 28, 2021 - Benessere

Finalmente estate e tanto caldo! Godiamoci ogni stagione, ma impariamo a gestire anche i piccoli fastidi che arrivano; come le gambe gonfie!
Questa condizione, che in gergo tecnico si chiama edema, è causata da un accumulo di liquidi linfatici nel corpo, più facilmente su caviglie e gambe.
A dirla tutta, dovremmo parlare di cause multiple, perché cattive abitudini alimentari, passare troppo tempo in piedi o troppe ore seduti, indossare scarpe non adatte e abiti troppo attillati e la scarsa idratazione; fanno sì che si scateni o si peggiori il gonfiore agli arti inferiori. Aggiungiamoci una bella predisposizione ereditaria e il quadro è completo!
Eliminando una o più cause scatenanti, avrete un beneficio sulle vostre gambe nel medio e lungo termine, ma nel frattempo potete aiutarvi con dei prodotti ad uso topico per trovare sollievo.
Il primo prodotto che potete autoprodurre è lo spray gambe leggere che trovate in questo articolo “spray gambe leggere fai da te”: mettetelo in frigorifero e usatelo al bisogno!
Il secondo prodotto da autoprodurre è una crema gel rinfrescante da utilizzare mattina e sera, una classica emulsione che richiede un pochino di praticità, ma è facilissima da preparare. Seguite passo passo le mie indicazioni!
Le sostanze funzionali che trovate all’interno sono:
Estratto glicerico di Centella (Centella asiatica (L.) Urb.)
Stimolante della produzione di collagene, decongestionante del sistema circolatorio, antiage, elasticizzante, agisce sulla cellulite e sul microcircolo.
Estratto glicerico di Edera (Hedera helix L.)
Drenante, stimolante e tonificante, utile in caso di cellulite, ritenzione idrica e gonfiori.
O.E. di Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.)
Stimola la circolazione e contrasta la ritenzione idrica
O.E. di Salvia sclarea (Salvia sclarea L.)
Utile in caso di ipertensione arteriosa e disturbi circolatori
O.E. di Timo (Thymus vulgaris L.)
Utile in caso di insufficienza venosa
Crema gel rinfrescante
Vi ricordo che le formulazioni da seguire vengono divise in fasi, identificate con lettere alfabetiche:
A – identifica la fase acquosa e tutte le componenti idrofile che dovranno essere disciolte in essa,
B – identifica la fase oleosa e tutte le componenti lipofile che dovranno esservi disciolte,
C – è la fase che indica gli ingredienti da inserire ad emulsione avvenuta e raffreddata (oli essenziali e alcuni attivi).
Per preparare circa 100 g di crema, vi occorrono:
FASE A
54,7 g di idrolato di Menta piperita
12 g di glicerina
7 g di estratto glicerico di Edera
7 g di estratto glicerico di Centella
0,8 g di gomma xantana
FASE B
8 g di Coco silicone
3,4 g di olio di Avocado
2 g di Metilglucosio sesquistearato
0,6 g di alcool cetil stearilico
FASE C
3 g di Mentolo in cristalli
5 gocce di olio essenziale di Rosmarino
5 gocce di olio essenziale di Timo
5 gocce di olio essenziale di Salvia sclarea
1 g di conservante Cosgard
Alcool alimentare q.b.
Acido lattico q.b.
Procedimento:
- Indossare i dispositivi di sicurezza (in questo caso mascherina e guanti)
- Disinfettare tutti gli attrezzi e i contenitori da utilizzare
- Pesare gli ingredienti della fase B (lipofila) e lasciare sciogliere a bagno maria
- Pesare gomma xantana e glicerina e unirle.
- Pesare gli altri ingredienti della fase A (idrofila), unirli alla glicerina e alla gomma xantana già pronte e scaldare a bagno maria
- Quando le due fasi avranno la temperatura di 60°/65° C, versare la fase B lipofila nella fase A idrofila e miscelare con minipimer
- Sciogliere il mentolo in cristalli in pochissimo alcool
- Lasciar raffreddare l’emulsione tra fase A e B per aggiungere poi il mentolo sciolto e gli oli essenziali, mescolando accuratamente.
- Aggiungere il conservante e miscelare
- Misurare il pH e se necessario aggiustarlo (deve essere pari a 6)
- Trasferire la crema in un contenitore con etichetta completa di ingredienti e data di realizzazione e conservare in frigorifero per un maggior effetto “ice”. Utilizzare entro 3 mesi.
Dott.ssa AMBRA CENTRA
Vice Coordinatrice Nazionale del CONELS
ed Erborista iscritta al RNEP n. GLT0057S
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Foot care: parti con il piede giusto!
Bagno con erbe, fiori ed oli essenziali